La biologia del cuoio capelluto in breve
Il cuoio capelluto, la culla dei capelli, si estende su una superficie di circa 600-700 cm², che rappresentano il 3% della superficie totale della pelle.
La temperatura del cuoio capelluto è di circa 34°C e il suo pH è vicino a 5. Come il resto della pelle, è composto da 3 parti: epidermide, derma e ipoderma. La principale differenza con il resto della pelle è data dal numero maggior di follicoli presenti nel cuoio capelluto.
- Strato corneo: strato superficiale e protettivo dell’epidermide
- Epidermide: strato che si rinnova costantemente. Regola gli scambi tra ambiente interno ed esterno (umidità, temperatura…)
- Derma: strato connettivo che contiene una rete di capillari che rende la pelle sensibile al tocco e agli sbalzi di temperatura
- Ipoderma: strato adiposo che ha la funzione di riserva di nutrienti e assorbe gli shock contro aggressioni termiche o meccaniche.
- Ghiandole sebacee
- Follicolo del capello
LE CARATTERISTICHE DEL CUOIO CAPELLUTO IN 5 PUNTI
- Presenta un’elevata densità di follicoli piliferi (da 200 a 300 per cm² – il braccio ne possiede da 10 a 15 per cm²)
- La produzione di sebo nel cuoio capelluto è più abbondante rispetto a qualsiasi altra area del corpo
- Il cuoio capelluto possiede una quantità elevata di nervi, mediamente circa 230 recettori/cm²
- La superficie del cuoio capelluto è popolata principalmente da batteri e lieviti, come la Malassezia
- Il livello di idratazione del cuoio capelluto: il contenuto di acqua è due volte superiore rispetto le altre aree della pelle.