OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Previous

Forfora e alimentazione: i consigli degli esperti


I dermatologi raccomandano di seguire una dieta ricca e bilanciata per trattare la forfora. Scopri con i consigli degli esperti quali alimenti sono importanti per un’alimentazione bilanciata e quali cibi evitare.

Consiglio n.1

I NUTRIENTI SONO ESSENZIALI
3 nutrienti presenti in una dieta ben bilanciata sono fondamentali per ridurre la comparsa della forfora:
Vitamina B6: presente nel salmone, patate, banane, funghi, fegato e cereali integrali.
Vitamina E: presente nelle noci, mandorle, olio di colza e di soia, cereali, pesci grassi.
Vitamina A: presente nelle uova, prodotti caseari, burro e fegato.Puoi inoltre consumare nella tua dieta quotidiana alimenti ricchi di proteine, vegetali, ferro, acidi grassi omega3 (olio di colza e olio di semi di lino e di canapa, noci, sardine, sgombri), zinco (cacao, ostriche, germe di grano) e biotina B8.

Consiglio n.2

CIBI DA EVITARE
Alcuni alimenti possono aumentare il rischio di comparsa della forfora:
Zuccheri a rilascio veloce, (dolci, sciroppi, latte o cioccolato bianco).
Derivati della farina bianca (pane bianco)
Torte industriali
Cereali raffinati (riso e pasta raffinati)

Consiglio n.3

BERE MOLTA ACQUA
L’acqua è fondamentale per il benessere della pelle e del cuoio capelluto. Gli esperti consigliano di bene 2 litri di acqua al giorno, per mantenere il corpo idratato e favorire il corretto funzionamento delle cellule cutanee.

HUB_CONTENT_DHSC_CONTENT_26_ DIET_ADVICE _Model.jpg
HUB_CONTENT_DHSC_CONTENT_26_DIET_ADVICE.jpg