L’UNIVERSO SENSORIALE DEL CUOIO CAPELLUTO
Un universo sensoriale
Prurito, pizzicore e bruciore sono sensazioni molto comuni del cuoio capelluto. Questi segni di disagio, più o meno intensi a seconda della persona, sono manifestazioni della sensibilità del cuoio capelluto. Come evidenziato da uno studio epidemiologico condotto nel Regno Unito su 14.300 persone, genere ed età sono due fattori che influenzano la sensibilità del cuoio capelluto: le donne sono generalmente più soggette degli uomini a questa condizione, che diminuisce con l’avanzare dell’età.
Il cuoio capelluto ha un’innervazione molto fitta, che si estende al livello più esterno dell’epidermide. Conta, in media, circa 230 recettori/cm². Sono presenti diverse terminazioni nervose, sia nell’epidermide che nel derma, che permettono al cuoio capelluto di abbracciare un universo di sensazioni.
Come piccoli ricettori, le terminazioni nervose catturano i segnali esterni e trasmettono specifiche informazioni al cervello in base al loro adattamento. Liberi o incapsulati, questi recettori cutanei sono legati alle nostre sensazioni ed emozioni.
Terminazioni nervose libere (Free Nerve Ending – FNE)
Poiché le loro terminazioni non sono incapsulate sono dette “libere”. Le Terminazioni nervose libere sono in grado di percepire temperature, stimoli meccanici (tocco, pressione, graffio) o dolore: sono sensori tattili nella loro forma primaria. Arrivando attraverso il derma, raggiungono lo strato più esterno dell’epidermide attraverso numerose diramazioni. Avvolgono il follicolo dei capelli formando una fitta rete capace di percepire i movimenti dei capelli: ecco perché riusciamo a sentire il vento tra i capelli!
Capsule sotto pressione
Le terminazioni dette “incapsulate” appaiono come se la loro parte finale sia stata appiattita come una capsula. Nascoste all’interno dell’ipoderma (lo strato della pelle più interno e profondo), sono specializzate nel reagire alla pressione. Sono molto numerose…
Come si attivano le sensazioni?
In presenza di uno stimolo esterno, la terminazione nervosa reagisce e invia un impulso al neurone più vicino. Questo impulso è trasmesso da neurone a neurone attraverso il rilascio di un composto chimico (neurotrasmettitore), ritrasmesso dalle sinapsi neuronali fino al cervello. Il cervello, infine, traduce il codice dell’informazione in una sensazione.