OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Strato Basale Germinativo

È lo strato più profondo dell’epidermide ed è formato da un solo strato di cellule alte, cilindriche e disposte a palizzata. Queste cellule sono dotate di un grande nucleo ovale. Vi si trovano le cellule di Merkel, i melanociti e i cheratinociti. È in questo strato che i cheratinociti si dividono prima di migrare verso gli strati superiori dell’epidermide. Lo strato basale germinativo svolge pertanto un ruolo fondamentale nella rigenerazione epidermica.

Ingrandimento strato basale germinativo

Al cuore dell’epidermide

È lo strato più superficiale della pelle che ricopre il derma. In media, l’epidermide ha lo spessore di un foglio di carta ma può essere anche più spessa. La sua forma ondulata è dovuta all’alternanza di creste epidermiche e  papille dermiche. È composta da 4 strati cellulari sovrapposti che poggiano sulla giunzione dermo-epidermica: lo strato basale, lo strato del Malpighi, lo strato granuloso e infine lo strato corneo, che è ricoperto dal film idrolipidico. L’epidermide è costituita al 90% da cellule denominate cheratinociti; contiene anche le cellule responsabili della colorazione della pelle, i melanociti, oltre alle cellule di Langerhans. L’epidermide non è irrorata da alcun vaso sanguigno. Le cellule che la compongono sono alimentate per diffusione dal derma.

Strato basale germinativo

Enciclopedia della pelle