OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Strato corneo

Lo strato corneo è "la pelle della pelle" essendo lo strato più esterno dell’epidermide. È costituito da cellule morte completamente appiattite, che formano delle lamelle e sono prive di nucleo. Rappresenta l’ultimo involucro fra l’ambiente esterno e l’organismo e assicura la protezione essenziale contro le aggressioni. Il ruolo dello strato corneo nel mantenimento dell’idratazione cutanea è duplice: verso l’esterno, le cellule cheratinizzate dello strato corneo fungono da barriera idrofoba che consente di non gonfiarsi di acqua, per esempio quando si fa la doccia; verso l’interno, svolge un ruolo di fissazione dell’acqua grazie al fattore naturale di idratazione (NMF ovvero Natural Moisturizing Factor), impededendo l'evaporazione dell’acqua presente nella pelle.

Strato corneo ingrandito

Al cuore dell’epidermide

È lo strato più superficiale della pelle che ricopre il derma. In media, l’epidermide ha lo spessore di un foglio di carta ma può essere anche più spessa. La sua forma ondulata è dovuta all’alternanza di creste epidermiche e  papille dermiche. È composta da 4 strati cellulari sovrapposti che poggiano sulla giunzione dermo-epidermica: lo strato basale, lo strato del Malpighi, lo strato granuloso e infine lo strato corneo, che è ricoperto dal film idrolipidico. L’epidermide è costituita al 90% da cellule denominate cheratinociti; contiene anche le cellule responsabili della colorazione della pelle, i melanociti, oltre alle cellule di Langerhans. L’epidermide non è irrorata da alcun vaso sanguigno. Le cellule che la compongono sono alimentate per diffusione dal derma.

Dove si trova lo strato corneo

Enciclopedia della pelle