L’Acqua Vulcanica di Vichy ha una storia che inizia oltre 2.000 anni fa. Scopriamo insieme il viaggio di questa acqua vulcanica dalle caratteristiche uniche: un segreto che solo la natura conosce.
Nelle profondità dei vulcani dell’Auvergne
Tutto inizia nella città di Vichy, nella regione francese dell’Auvergne, e la storia dell’Acqua Vulcanica di Vichy ha inizio a 4.000 metri sotto la superficie terrestre.
Mentre viaggia attraverso le rocce vulcaniche dell’Auvergne, l’Acqua Vulcanica di Vichy si arricchisce delle sue proprietà uniche. La sua origine risale alla pioggia che penetra attraverso il terreno vulcanico, dove viene filtrata lentamente per millenni.
Questo viaggio straordinario raggiunge la profondità di 4.000 metri sotto i vulcani francesi: qui, la temperatura è così alta che l’acqua si surriscalda fino a oltre 140°C e si unisce al gas che fuoriesce dal magma fuso, prima di risalire rapidamente in superficie.
Dalle profondità dei vulcani fino alla tua pelle
L’Acqua Vulcanica di Vichy si forma durante la sua rapida ascesa verso la superficie. Un viaggio attraverso le rocce cristalline dell’era paleozoica (formatesi 500 milioni di anni fa) dove l’acqua si arricchisce di minerali e oligoelementi. Le caratteristiche e la concentrazione di questo mix di minerali sono così speciali da rendere quest’acqua unica nel suo genere e impossibile da riprodurre in laboratorio. Durante il suo viaggio verso la superficie, l’acqua si raffredda e sgorga alla temperatura di 27,3 °C. Solo la natura conosce davvero il segreto del suo “giardino di minerali”.
Sono la sua storia e il suo viaggio nelle profondità della Terra a rendere l’Acqua Vulcanica di Vichy una delle più ricche acque minerali in Francia. Il suo contenuto di 15 minerali include ferro, potassio, calcio, manganese … Una vera e propria acqua benefica che rende la pelle più forte contro le aggressioni esterne.
Come spiega Odile Roussez, Direttore della Qualità al Sito di Produzione Vichy Laboratories, oggi l’Acqua Vulcanica di Vichy è ancora “raccolta alla sua sorgente, sotto l’antico centro benessere, in un sito dedicato e protetto che assicura la completa assenza di contaminazioni dell’acqua in superficie”.