OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

L'Alimentazione Corretta Durante la Menopausa

Esistono dei cibi da evitare e altri da prediligere in menopausa? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

L'Alimentazione Corretta Durante la Menopausa

Gonfiore e senso di pesantezza sono solo alcuni dei fastidi che possono verificarsi durante la menopausa. Medici ginecologi consigliano quasi sempre di seguire una dieta specifica perché l’alimentazione in menopausa può giocare un ruolo molto importante, sia per sostenere la buona salute dell’organismo, sia per contrastare qualche tipico malessere di questa fase di passaggio.
Ecco allora qualche suggerimento utile su quale alimentazione seguire in menopausa e quali i cibi più adatti per una dieta sana e bilanciata; quelli da includere e quelli da escludere per assicurare sempre all’organismo un corretto funzionamento.

Perché l’alimentazione è importante soprattutto in menopausa

La conseguenza più importante del calo degli ormoni femminili è il rallentamento del metabolismo. È per questo che la donna in menopausa tende ad aumentare di peso accumulando adipe soprattutto nella zona del girovita. Non solo. Lo squilibrio ormonale porta anche una carenza di calcio e il rischio di sviluppare osteoporosi. Per questo motivo è opportuno essere sempre seguite dal proprio medico ginecologo ed effettuare tutti gli screening necessari a prevenire qualsiasi patologia e sostenere l’organismo con opportune scelte dietetiche. In menopausa un’alimentazione bilanciata e corretta, basata sui nutrienti necessari, permette infatti di mantenere non solo il controllo del peso ma soprattutto la salute di corpo e mente.

Alimentazione in menopausa: quali i cibi da evitare?

Vanno evitate innanzitutto digiuni forzati e diete drastiche “fai da te”, perché costerebbero solo fatica senza dare risultati sul lungo periodo. Vanno evitati soprattutto cibi ad alto contenuto di acidi grassi saturi come insaccati e formaggi grassi. Attenzione alle fritture e agli zuccheri raffinati, contenuti soprattutto in biscotti, merendine e succhi di frutta confezionati. No al sale che favorisce la ritenzione idrica, sostituendolo se possibile con quello iodato.
Sì ai carboidrati ma con moderazione. Da contenere anche il consumo di dolci e caffè. No invece ad alcol e fumo.

Cosa mangiare in menopausa

Sì ai 5 pasti giornalieri con i 3 pasti principali rappresentati da colazione, pranzo e cena, affiancati da uno spuntino a metà mattinata e uno al pomeriggio per non arrivare a tavola affamati.
Sì alla frutta secca ricca di minerali, vitamine e antiossidanti e ai cavoli e ai legumi, ricchi di magnesio e calcio. Sì all’olio extravergine di oliva come condimento e al pesce, privilegiando quello azzurro ricco di vitamina D. Via libera a tutte le proteine meno caloriche come le carni bianche (pollo, tacchino, coniglio, anatra, etc.) e i latticini magri.
Infine, bere molta acqua con alta bio-disponibilità di calcio e magnesio per proteggere le ossa e il sistema cardiocircolatorio.

Dieta in menopausa: la ricetta per mantenersi in forma

Potrà essere un concetto letto e sentito più di una volta ma la ricetta per mantenersi in forma in menopausa si basa su tre pilastri fondamentali:

  • fare ogni giorno almeno mezz’ora di attività fisica come una camminata veloce;
  • bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno;
  • prendersi cura del proprio corpo.

A partire dalla pelle, che risente degli scompensi ormonali e perciò va trattata con prodotti specifici. Neovadiol è la gamma che i Laboratori Vichy hanno studiato appositamente per le pelli mature che perdono tono e sostegno. Un programma antietà completo con cosmetici adatti sia a chi è appena entrata in menopausa, sia a chi ha una pelle matura e per chi è over 65.

Questi nello specifico i rimedi studiati per le tre fasce di età in relazione alle loro problematiche:

  • over 50 – Vichy ha pensato a una gamma skincare completa composta da crema giorno, crema notte e siero viso, finalizzata a combattere gli effetti della menopausa sulla pelle. Contro il rilassamento cutaneo e la perdita di volume vengono introdotti ingredienti come il ProXylane densificante e l’acido ialuronico rimpolpante;
  • over 60 – contro il rilassamento cutaneo e la perdita di vitalità e secchezza della pelle è stato studiato Magistral, un balsamo nutriente a base di Omega 3-6-9 rigeneranti, olio di cartamo nutriente e ProXylane;
  • over 65Rose Platinium è il primo trattamento contro il cedimento dei tratti e la perdita del colorito roseo con calcio fortificante, cera d’api nutriente e pigmenti rosati.

Scopri tutti i prodotti che i Laboratori Vichy hanno studiato per contrastare gli effetti della menopausa sulla pelle e scegli quelli adatti alla tua tipologia cutanea.

go to top