Che cos’è l’alopecia e quali le principali cause scatenanti? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla caduta dei capelli, anche precoce, e quali i rimedi per contrastarla.
Capelli che si fanno via via più radi, tempie e fronte sempre più ampi, ciocche di capelli che compaiono su spazzole e vestiti: la perdita di capelli è sempre motivo di ansia. Ma quand’è che si può parlare di alopecia, quali le cause scatenanti di questo fenomeno e, soprattutto, quali i rimedi?
Che cos’è l’alopecia
Con alopecia si intende il fenomeno di progressiva perdita di capelli e peli del corpo. Il nome deriva dal greco alopex che significa volpe, a indicare la caratteristica muta che questo animale subisce a primavera e che si caratterizza con un mantello di pelo a chiazze.
L’alopecia può essere temporanea o cicatriziale: quest’ultima, sua volta si divide in due sottogruppi:
- con follicoli atrofizzati rispetto alla quale non ci sono possibilità di intervento se non l’auto-trapianto di capelli;
- con follicoli non ancora atrofizzati dove invece è ancora possibile intervenire per rallentare la caduta.
Che cos’è l’alopecia androgenetica
Quando la caduta dei capelli riguarda soltanto alcune parti come tempie, fronte e nuca, si parla di alopecia androgenetica. Questa è dovuta a particolare suscettibilità del follicolo pilifero e si manifesta prevalentemente nella parte alta della testa, ma può arrivare anche alla calvizie totale.
Che cos’è il Telogen Effluvium
La caduta di capelli intensa è chiamata telogen effluvium e può essere temporanea o cronica. Tra le donne, un caso molto comune di telogen effluvium è quello registrato dopo una gravidanza o durante la menopausa.
Alopecia: rimedi e trattamenti
A volte il telogen effluvium può associarsi all’alopecia androgenetica andando a interessare regioni particolari della testa con una miniaturizzazione dei bulbi piliferi.
L’alopecia androgenetica richiede una terapia medica affiancata all’utilizzo di lozioni dermocosmetiche capaci di sostenere l’organismo e agire sulle aggravanti come i fattori esposomici.
Anche per la caduta temporanea dei capelli, come ad esempiotelogen effluvium post-gravidanza, è possibile pensare a trattamenti e lozioni dermocosmetiche capaci di svolgere un’azione antiossidante e protettiva nei confronti dei capelli difendendoli dall’azione nociva degli agenti esposomici.
I rimedi per l’alopecia devono sempre essere suggeriti da un medico specializzato, dopo di che possono essere utilizzati prodotti dermocosmetici studiati appositamente per rivitalizzare e trattare la caduta temporanea dei capelli differenziati a seconda che si tratti di caduta temporaneamaschile e femminile.
Contro la caduta temporanea dei capelli di una donna, potrebbe essere utilizzato lo shampoo energizzante Dercos Technique, con Aminexil per restituire alla chioma forza e vitalità. Allo shampoo andrebbe poi associato un prodotto dermocosmetico ad hoc come Aminexil Intensive 5 donna, il trattamento anticaduta temporanea.
Tra i suoi ingredienti:
- Aminexil che aiuta ad ancorare il capello alla radice contrastando l’irrigidimento del collagene;
- SP94 per aiutare ad aumentare lo spessore del capello;
- octeina per ridurre i micro-squilibri;
- arginina per aiutare ad aumentare il diametro del capello;
- caffeina per favorire la microcircolazione e fortificare il cuoio capelluto.
Per contrastare la caduta temporanea maschile,potrebbe invece essere utile lo shampoo Aminexil uomo sempre di Dercos technique. Da usare in associazione con Aminexil intensive 5 uomo, le fiale anticaduta temporanea che rendono i capelli più forti già dopo 6 settimane di applicazione.
Dercos Technique, infine, offre anche prodotti dermocosmetici per la caduta localizzata da utilizzare ai primi segni di perdita di capelli occasionale dell’uomo. Per scegliere il trattamento più adatto alle tue esigenze, visita il sito e scopri tutti i prodotti utili a contrastare l’alopecia pensati da Vichy.