Tra verità e falsi miti, scopri tutto quello che c’è da sapere sulle macchie scure della pelle, dalle cause ai trattamenti più adatti.
Scopri cosa si nasconde davvero dietro la formazione delle macchie scure sulla pelle e come prevenirle efficacemente.
Le macchie scure che si formano sulla pelle a causa del fenomeno di iperpigmentazione sono spesso causa di preoccupazione: per contrastarne la formazione e ridurre l’aspetto di quelle già presenti sulla pelle è necessario conoscerne a fondo le cause e i rimedi, ma non solo. Abbiamo analizzato per te verità e falsi miti più diffusi sulle macchie scure, per affrontarle e combatterle con efficacia.
Le macchie scure sulla pelle sono tutte uguali
Falso. Macchie d’età, macchie solari, macchie da gravidanza o melasma, lentiggini, efelidi… Quando una macchia scura compare sulla nostra pelle, la prima cosa da individuare è la sua natura.
Le macchie d’età sono uno dei segni tipici dell’invecchiamento cutaneo e compaiono soprattutto sulla pelle del viso, delle mani e del décolleté dopo i 40 anni, a causa di una irregolare produzione di melanina, che si accumula in determinate aree della pelle a livello dello strato corneo (lo strato esterno della pelle) o a livello più profondo.
L’eccessiva esposizione ai raggi UV, all’inquinamento e il fumo possono, inoltre, favorirne e accelerarne la formazione.
Le cosiddette macchie solari, invece, sono dovute all’effetto di una prolungata e frequente esposizione ai raggi UV e possono comparire sulla pelle a qualunque età. Il melasma, noto anche come maschera gravidica, è causato da un’alterazione dei livelli ormonali – come quella che si verifica durante la gravidanza, appunto – in grado di alterare la produzione della melanina. Generalmente il melasma svanisce progressivamente quando l’equilibrio ormonale viene ristabilito.
Le lentiggini, infine, sono delle innocue discromie cutanee causate da un aumento (generalmente di origine genetica) dei melanociti (le cellule che producono la melanina) in determinate aree del viso o del corpo e sono visibili indipendentemente dall’esposizione alla luce solare – al contrario delle efelidi, che, pur essendo anch’esse di origine ereditaria, diventano visibili quando la pelle è esposta al sole.
Il sole può causare macchie scure sulla pelle
Vero. Come abbiamo visto, i raggi del sole giocano un ruolo cruciale nella comparsa delle macchie scure.
Proteggere la pelle dai raggi UV, con un’adeguata protezione solare ad ampio spettro contro UVB-UVA e UVA lunghi, è dunque un gesto fondamentale della routine di bellezza quotidiana in ogni stagione dell’anno, inverno compreso.
Le macchie scure compaiono solo sulla pelle matura
Falso. Le macchie scure causate dall’eccessiva esposizione a fattori esterni nocivi come inquinamento, raggi UV e fattori come stress e un’alimentazione povera di nutrienti come gli antiossidanti, possono innescare precocemente il processo di invecchiamento cutaneo e accelerare la comparsa dei suoi segni, tra i quali le macchie scure.
Per contrastare l’invecchiamento precoce e i danni cutanei da foto-invecchiamento anche sulla pelle giovane è importante proteggerla contro tutti i fattori che possono danneggiarla, oltre a nutrirla con trattamenti a base di ingredienti antiossidanti, come la vitamina C e seguire uno stile di vita adeguato alle esigenze della pelle e dell’organismo.
Il limone è utile contro le macchie scure della pelle
Vero e Falso. I famosi “rimedi della nonna”, tra cui quello di applicare del succo di limone sulle macchie scure, per cancellarle, non sempre riescono ad offrire i risultati sperati, ma contengono molto spesso una grande saggezza.
Il limone, come risaputo, è una fonte ricchissima di Vitamina C, famosa nel mondo cosmetico – e non solo – per le sue potenti proprietà antiossidanti e schiarenti.
Ecco perché i trattamenti che hanno nella loro formula anche la vitamina C sono l’ideale per ridurre gli effetti dello stress ossidativo e del processo di foto-invecchiamento, tra i responsabili della comparsa delle macchie scure sulla pelle, e per contrastare quelle già presenti sulla pelle grazie alle sue proprietà uniformanti.
A differenza del succo di limone applicato sulla superficie della pelle, la vitamina C contenuta nei trattamenti specifici anti-macchie della pelle, è in grado di penetrare meglio nella pelle, per una maggiore efficacia.
Come accade per le Ampolle Glyco-C anti-macchie Liftactiv Specialist di Vichy, le ampolle dalla formula ultra-attiva con il 10% di complesso di acido glicolico, vitamina CG e acido ialuronico di origine naturale. Un trattamento di 8 settimane utile per correggere le macchie scure e il colorito irregolare dall’efficacia clinicamente testata*.
Ritrovare un aspetto visibilmente più giovane e una pelle più luminosa e uniforme è possibile: visita il sito e scopri i prodotti adatti a contrastare la formazione di macchie scure e a trattarle nel momento della loro comparsa.
*Test clinico su 62 donne di 8 settimane