OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Consigli per Dimagrire in Menopausa Precoce

L’entrata in menopausa può influire negativamente sulla qualità della vita, ma la fine dell’età fertile non deve essere vissuta con eccessiva preoccupazione. I rimedi per affrontare al meglio questo momento non mancano, primo tra tutti seguire un regime alimentare sano e praticare attività fisica regolare per migliorare forma fisica e benessere psicologico.

Consigli per Dimagrire in Menopausa Precoce

La menopausa, un processo assolutamente naturale vissuto dalle donne tra i 45 e i 55 anni. In Italia, le donne in menopausa sono all’incirca 10 milioni e, nonostante ciò, questa fisiologica fase di cambiamento della vita non sempre viene vissuta con serenità.
Dopo i 40 anni le ovaie iniziano a ridurre la produzione di ormoni femminili. Questi cambiamenti possono manifestarsi in modo diverso e, alcune donne, si trovano a dover affrontare effetti negativi non sempre facili da gestire sia da un punto di vista fisico che emotivo.
Esistono poi casi in cui l’ovulazione si interrompe prima dei 40 anni di età: la scomparsa del ciclo mestruale corrisponde in questo caso ad una menopausa precoce.
Questa condizione può avere molteplici cause tra cui: conseguenza di particolari procedure mediche, disfunzione dell’attività delle ovaie dovuta a determinate condizioni personali ecc.
Per poter affrontare al meglio questo delicato momento per la vita di una donna, è bene saper riconoscere al meglio i segnali e le possibili conseguenze di tale condizione. L’entrata in menopausa, infatti, è accompagnata da manifestazioni ben precise che possono variare da donna a donna, ad esempio: riduzione e scomparsa del ciclo mestruale, vampate di calore e sudorazioni notturne, irritabilità, disturbi del sonno, distribuzione del grasso soprattutto sulla zona addominale, ecc.
Queste variazioni sono provocate dalla riduzione della sintesi di estrogeni (ormoni tipicamente femminili) che, oltre alla fertilità, può compromettere l'intero metabolismo.
La donna in menopausa è infine generalmente più suscettibile a varie condizioni, tra cui soprattutto: osteoporosi, ipercolesterolemia, ipertensione, iperglicemia, problemi cardiovascolari, ecc.

Perdere peso in menopausa: una dieta equilibrata

L’aumento di peso e l’accumulo di grasso nella zona addominale è uno dei segni più osservati in questa fase di cambiamento nella vita di una donna. Come dimagrire in menopausa precoce e, in generale, con l’entrata in menopausa?
Una corretta alimentazione specifica per le donne che entrano nel climaterio deve avere le seguenti caratteristiche:

  • prevenire l’osteoporosi, offrendo un sufficiente apporto di vitamina D e calcio.
  • limitare il consumo di bevande alcoliche che possono rallentare l’assorbimento del calcio.
  • prevenire la ritenzione idrica limitando il consumo di sodio e aumentando la quantità di acqua da assumere durante il giorno.
  • prevenire la stipsi intestinale aumentando il consumo di frutta e verdura fresca e di cereali integrali.
  • prevenire alterazioni del metabolismo e problemi cardiovascolari, riducendo i grassi saturi, il colesterolo e gli zuccheri, incrementando invece i grassi insaturi come gli omega 3 e i nutrienti dal potere antiossidante.

Perdere peso in menopausa: l’attività fisica

Il corpo di una donna in pre-menopausa e in menopausa non deve stressarsi inutilmente. Per scongiurare l’aumento di peso e mantenersi in forma è consigliabile praticare attività fisica con regolarità e costanza senza esagerare.
Praticare sport aiuterà non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello emotivo aiutando a ritrovare entusiasmo e buon umore.
La routine consigliata da seguire è quella che prevede di fare ginnastica 3 volte a settimana per almeno un’ora, alternando un lavoro brucia grassi a un lavoro di tonificazione.
Se eseguito in modo corretto, un allenamento può aiutare a migliorare il rapporto tra massa magra e massa grassa, ad ottenere muscoli più tonici e pancia più piatta, migliorare la tonicità di pelle e tessuti, incrementare il livello di energia fisica e mentale, migliorare la gestione dello stress, aumentare autostima e buon umore.

go to top