OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Come scegliere l’idratante più adatto per la propria tipologia di pelle sensibile

Se hai notato che la tua pelle si arrossa e hai una sensazione di prurito in risposta ai cambi di temperatura o dopo l’applicazione di prodotti di bellezza, potresti avere la pelle sensibile. È importante scegliere un idratante adatto a questa condizione, formulato per ridurre la reattività cutanea.

Che cos’è la pelle sensibile?

La pelle sensibile è una condizione cutanea che può riguardare ogni tipo di cute e può essere provocata da numerosi fattori. Condizioni climatiche come caldo, freddo e aria secca possono determinare la comparsa dei segni tipici della pelle sensibile, come sensazione di bruciore, pelle tesa, pizzicore e prurito (1). Gli agenti irritanti, infatti, alterano la barriera cutanea e la sua capacità di respingere particelle inquinanti e batteri, i quali, una volta a contatto con la cute, possono scatenare le reazioni tipiche della pelle sensibile.

In che modo la disidratazione influenza la pelle sensibile?

Fattori esterni come meteo, inquinamento ed esposizione ai raggi UV contribuiscono a indebolire la funzione barriera dell’epidermide, in quanto riducono la componente “umida” della superficie della pelle e, disidratando la cute, la rendono vulnerabile e reattiva, oltre che screpolata, ruvida, opaca e poco elastica.

I segni caratteristici della pelle disidratata

La pelle disidratata può manifestarsi attraverso numerosi segni, che includono:

  • sensazione di pelle che tira e disagio;
  • pizzicore;
  • linee sottili visibili.

Pelle disidratata e sensibile: le caratteristiche

È possibile che la pelle presenti entrambe le condizioni di disidratazione e sensibilità. Ciò può far diventare  la cute estremamente vulnerabile, rendendo necessaria un’adeguata azione nutritiva  Anche se la pelle può sensibilizzarsi a causa di fattori comuni, la condizione di reattività cutanea può essere spesso associata alla disidratazione.

Idratare la pelle sensibile: come scegliere l’idratante più adatto

Sono diversi gli ingredienti da ricercare in un idratante per la protezione e il rinnovamento della pelle sensibile. Questi includono formule ipoallergeniche adatte alla pelle sensibile  e composte da ingredienti attivi umettanti (in grado cioè di attirare l’acqua nella pelle) come acido ialuronico, NMF (Natural Moisturizing Factors – fattori naturali di idratazione) e glicerina. Inoltre, chi ha la pelle sensibile dovrebbe evitare prodotti che possono risultare aggressivi.

Pelle disidratata e sensibile: come prendersene cura?

Prodotti ipoallergenici e adatti alla pelle sensibile sono la soluzione ideale per questa tipologia di pelle. In particolare la gamma Aqualia Thermal è stata specificatamente formulata per prendersi cura della pelle sensibile e aiutarla a contrastare il danneggiamento della funzione barriera cutanea, I diversi idratanti presenti nella linea Aqualia Thermal sono stati appositamente creati per trattare tutti i tipi di pelle e le loro reazioni dovute a condizioni di sensibilità. Questa linea di trattamenti è stata testata su donne con la cute 100% sensibile per offrire un’elevata tollerabilità, insieme a una profonda idratazione.

A ogni tipo di pelle la sua texture


Se hai la pelle normale o pelle mista e secca, scegli:
Una crema idratante dalla consistenza leggera.
Aqualia Thermal Crema Leggera reidrata fino a 48 ore e rimpolpa le linee sottili, ed è abbastanza leggera da adeguarsi al tuo tipo di pelle. Infatti, secondo i test effettuati, subito dopo l’applicazione il 96% di chi l’ha provata ha la sensazione di pelle ben idratata, per il 92% la pelle appare nutrita e l’84% ha riportato che la pelle risulta lenita. Dopo un mese di utilizzo per il 100% dei partecipanti al test la pelle si mostra ben nutrita , con linee di disidratazione ridotte dell’11%.


Se hai la pelle molto secca e tendente a reazioni da sensibilità scegli:
Una crema idratante ricca.
Aqualia Thermal Crema Ricca è studiata per offrire un’idratazione intensa mentre ripristina la barriera cutanea. La pelle appare idratata e liscia. La texture ricca della crema è indicata per la pelle secca e molto secca. L’88% dei soggetti che hanno partecipato al test ha riportato che immediatamente dopo l’applicazione la sensazione è di pelle ben idratata, il 92% ha espresso invece un maggiore comfort. Dopo un mese, i risultati hanno mostrato che la levigatezza della pelle appare aumentata del 29% e il 94% dei soggetti ha trovato la pelle rivitalizzata.


Se hai la pelle molto grassa e/o sensibile scegli:
Una crema gel reidratante.
Aqualia Thermal Crema Gel reidratante è adatta per la pelle da normale a mista. Dona alla pelle un aspetto fresco, idratato e rimpolpato mentre riduce i pori.


Se vuoi ancora più idratazione nella tua routine di bellezza scegli:
Un siero reidratante.
Aqualia Thermal Siero Intensivo è ideale per tutti i tipi di pelle. Può essere applicato prima dell’idratante per una nutrizione intensa e di lunga durata, in grado di agire sulle rughe sottili e donare alla pelle un aspetto liscio. I test condotti mostrano che il95% delle donne che l’hanno provato riportano una sensazione di pelle ben idratata e nutrita, e il 91% una sensazione di pelle lenita. Dopo un mese di utilizzo del siero, il 88% ha avuto prova di  una pelle più piena.

(1) Lev-Tov, H. et al, "The Sensitive Skin Syndrome" in Indian Journal of Dermatology 57.6 (2012) pp. 419-423

I nostri prodotti

go to top