Durante la gravidanza, alcune donne vedono i propri capelli riempirsi di volume, grazie all’aumento degli ormoni. Scopriamo insieme i consigli per prendersi cura dei capelli al meglio durante la gravidanza e come affrontare i problemi più comuni.
Gli squilibri ormonali che avvengono durante i mesi della gravidanza possono causare diversi cambiamenti nel corpo di una donna, capelli compresi. Molte, ad esempio, hanno capelli più densi, più spessi e più luminosi. Il motivo? Un aumento dei livelli di estrogeni, che hanno un effetto positivo sul ciclo di vita dei capelli.
Capelli in gravidanza: ecco cosa accade
Erroneamente crediamo che durante la gravidanza crescano più capelli del normale. Ma non è quello che accade veramente. Gli estrogeni, gli ormoni femminili, aumentano significativamente nei mesi di gestazione e questo ha un impatto sui peli in generale. Ciò significa che anche ciglia e sopracciglia possono apparire più folte del solito.
Il rovescio della medaglia è che anche i peli del viso e del corpo crescono più velocemente, a causa dell’aumento degli androgeni, gli ormoni legati ai tratti maschili, anche se non capita a tutte le donne (1).
Il ciclo di vita dei capelli in gravidanza
Il ciclo di crescita dei capelli è composto da 3 fasi:
• anagen (la fase di crescita)
• atagen (la fase di rinnovamento)
• telogen (la fase di riposo).
La fase di “muta” è conosciuta come exogen. Normalmente, l’85-95% dei capelli sulla testa è in fase di crescita, mentre il 5-15% è nella fase di riposo (2). Dopo questa fase, i capelli cadono naturalmente, attraverso il lavaggio o la spazzolatura, e sono sostituiti da capelli nuovi in fase di crescita. In media, una donna perde circa 100 capelli al giorno.
Durante la gravidanza la percentuale di capelli in fase anagen aumenta rispetto al normale 85-95% a partire dal secondo semestre. Inoltre, durante il secondo e terzo trimestre solo il 10% dei capelli sono in fase telogen, quella di riposo (3). A causa della presenza degli estrogeni, la fase exogen è ritardata e la fase anagen si allunga, e di conseguenza il passaggio dalla fase di crescita a quella di caduta è più lento. La riduzione dei capelli in fase di caduta è il motivo per cui la chioma appare più folta e più densa (3).
La forfora è una condizione comune durante la gravidanza?
La comparsa di forfora durante la gravidanza è anch’essa conseguenza di un cambiamento ormonale. Durante i mesi di gravidanza, infatti, l’organismo è più sensibile ai cambiamenti cutanei e per questo motivo potrebbe valere la pena cambiare la tua routine per prenderti di capelli assecondando gli squilibri ormonali.
Cosa accade ai capelli dopo il parto?
Dopo la gravidanza il volume dei capelli si riduce gradualmente. Questo accade perché il livello di estrogeni cala e gli ormoni iniziano a stabilizzarsi. In circostanze normali, non diventano più radi o sottili di quanto non fossero prima della gravidanza, ma ritrovano il loro solito volume e spessore.
Dopo il parto, la crescita dei capelli, che è stata a lungo rimandata durante la gravidanza, accelera e raggiungendo il passaggio da fase anagen a telogen, mentre i follicoli si sincronizzano.
Ciò significa che la caduta temporanea dei capelli dopo il parto è un fenomeno comune. Circa il 30% dei capelli raggiunge la fase di riposo dopo 9 settimane, motivo per cui la caduta temporanea di capelli post-parto avviene da 2 a 4 mesi dopo la nascita del bambino (3).
Nonostante nella maggioranza dei casi i capelli ricrescono completamente, alcune donne possono notare che i loro capelli non sono così numerosi come in passato (2). Alcune donne, infatti, possono soffrire di una condizione chiamata telogen effluvium post partum (3): si tratta di un fenomeno di stress che spinge prematuramente i capelli nella fase di latenza. Se la caduta temporanea è molto intensa e prolungata, è importante consultare il dermatologo.
(1) Makieva, S. et al, 'Androgens in pregnancy: roles in parturition' in Human Reproduction Update, 20.4 (2014) pp. 542–559
(2) Kar, S. et al, 'Pregnancy and Skin' in Journal of Obstetrics and Gynecology in India 2012 62.3 pp.268-275
(3) Piérard-Franchimont, C. et al, 'Alterations in Hair Follicle Dynamics in Women' in BioMed Research International 2013
(4) Fernandes, L.B. et al, 'Clinical study of skin changes in low and high risk pregnant women*' in Brazilian Society of Dermatology 90.6 (2015) pp. 822-826
(5) Chua-Gocheco, A. et al, 'Safety of hair products during pregnancy: Personal use and occupational exposure' in Canadian Family Physician 54.10 (2008) pp. 1386-1388
(6) Saitta, P. et al, 'Is There a True Concern Regarding the Use of Hair Dye and Malignancy Development? A Review of the Epidemiological Evidence Relating Personal Hair Dye Use to the Risk of Malignancy' in Journal of Clinical Aesthetic Dermatology 6.1 (2013) pp. 39–46