I tuoi abiti preferiti sono da buttare perché sotto le braccia presentano macchie anti-estetiche e i tessuti sono irrigiditi? Scopri come eliminare l’odore di sudore nei vestiti e le sue tracce.
Pascale Mora, Direttrice della comunicazione scientifica Vichy, e Nathalie Fargeaud-Felber, professionista di tintoria, ci spiegano da cosa sono causati gli odori di sudore nei vestiti e le loro relative tracce, ma soprattutto come riuscire a sbarazzarsene.
Come eliminare l’odore di sudore nei vestiti
Se non vuoi che odori fastidiosi disturbino il tuo fascino e che aloni sotto le ascelle facciano trasparire quando sei agitata, è normale! Sappi che esiste più di un modo per restare freschi, utilizzando per esempio antitraspiranti e deodoranti. Per sapere qual è la scelta migliore per te, la prima cosa è conoscerne la composizione. Di seguito i consigli degli esperti.
Odore di sudore nei vestiti: il nemico è la sudorazione?
Il problema principale non è necessariamente la sudorazione. Dopotutto i bambini sono nati con milioni di ghiandole sudoripare distribuite sul corpo e nessuno li guarda con fastidio in ascensore! In realtà ciò che causa l’odore è la decomposizione del sudore, dovuta alla naturale presenza di batteri sulla pelle. Questo effetto è ancora maggiore durante la pubertà, quando il sudore è ricco di grassi. Traspirazione più batteri uguale disagio.
Esistono due modi per risolvere questa equazione. Puoi ridurre il sudore, o puoi combattere i batteri. Se scegli la prima strada allora avrai bisogno di un prodotto della categoria degli antitraspiranti. A contatto con la pelle riducono la traspirazione. La presenza di attivi dalle proprietà antibatteriche, contribuisce a ridurre l'azione dei batteri e quindi gli odori. I deodoranti invece contrastano principalmente i batteri. Utilizza un deodorante se ti preoccupi solo degli odori, scegli un anti-traspirante se vuoi ridurre anche l’umido. Se poi hai la pelle sensibile, molti prodotti sono formulati anche con ingredienti lenitivi.
Vestiti come nuovi senza odore di sudore
Quando hai trovato la soluzione che fa per te, è importante assicurarti che va bene anche per i tuoi vestiti. Pascale Mora ci dà qualche consiglio: “Pensiamo che I segni bianchi compaiano quando gli anti-traspiranti si combinano con i sali minerali contenuti nel sudore. Le macchie gialle sono causate da sostanze grasse contenute sia nel sudore sia nei prodotti. L’irrigidimento dei tessuti infine avviene quando I residui sono ancorati nella tela in seguito a stirature ripetute.”
Come eliminare l’odore di sudore nei vestiti? Scegliere un anti-traspirante formulato per rispettare i tessuti.
Eliminare le tracce di sudore dai vestiti
Ma cosa fare quando è ormai troppo tardi? Abbiamo chiesto a Nathalie Fargeaud-Felber, che lavora in una famosa tintoria di Parigi “Come recuperare un indumento rovinato?”. Prima una brutta notizia: “Se hai già lavato l’abito in acqua calda e compare una macchia gialla, non c’è più niente da fare. L’acqua calda ha fissato la macchia.” In caso contrario, strofinare il tessuto sotto le ascelle con un sapone normale e lavare l'indumento in acqua fredda. «I segni bianchi sui capi scuri possono essere tamponati con acqua ossigenata o aceto bianco. Non strofinare mai: rovineresti le fibre e il tessuto non sembrerà più lo stesso.”
Pascale Mora
Responsabile della comunicazione scientifica di Vichy
Nathalie Fargeaud-Felber
Professionista di tintoria