OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Perdita dei Capelli in Menopausa: Come contrastarla

Durante la menopausa il corpo di una donna è sottoposto a diversi cambiamenti e profonde trasformazioni. Tra le conseguenze che si possono manifestare, con la fine del periodo fertile, c’è anche il progressivo diradamento e la caduta dei capelli.

Perdita dei Capelli in Menopausa: Come contrastarla

Con l’arrivo del climaterio, i capelli possono subire una lenta ma costante alterazione a livello di bulbo e di struttura. Essi, infatti, diventano progressivamente più fragili e sottili, tendendo così a cadere in maniera più copiosa e a lasciare sempre più scoperto il cuoio capelluto.

Perché in menopausa cadono i capelli

I fenomeni come la depigmentazione, la comparsa di forfora e la caduta dei capelli in questo periodo così delicato per la vita di ogni donna, sono generalmente causati proprio da quegli squilibri ormonali che caratterizzano l’entrata in menopausa; come è noto, l’interruzione del ciclo mestruale coincide infatti con una diminuzione della presenza di estrogeni nell’organismo, con un conseguente aumento di ormoni maschili. Nello specifico, l’incremento di ormoni androgeni è colpevole dell’indebolimento e della conseguente caduta e diradamento dei capelli.

Le cause della caduta di capelli in menopausa, però, non sono soltanto ormonali. Ci sono infatti altri fattori che possono influire sulla salute e quindi sul diradamento dei capelli. Tra questi, evidenziamo: il seguire una dieta squilibrata può comportare una carenza di vitamine e proteine che, a lungo andare, può indebolire i capelli; uno stile di vita poco sano, dove vi è l’abitudine a fumare e consumare quantità eccessive di alcol, può peggiorare il diradamento; infine, non è da sottovalutare il fattore ereditario sia da parte materna che paterna.

Perdita dei Capelli in Menopausa: i rimedi più efficaci

Niente paura! Rimediare alla caduta dei capelli in menopausa si può. È necessario però essere costanti nel trattare il problema e apportare dei cambiamenti nel proprio stile di vita e nella propria quotidianità. Vediamo allora nel dettaglio quali consigli seguire per una chioma forte e sana anche in menopausa.

  1. Abbassare i livelli di stress: lo stress influisce negativamente sul benessere dell’intero organismo; in menopausa può esserci un aumento dello stress psicofisico che può influenzare ulteriormente i livelli ormonali, causando sbalzi d’umore, irritabilità, ansia e stati depressivi, aumentando la possibilità di perdere i capelli; cercare di controllare i livelli di stress può quindi essere di fondamentale importanza.
  2. Seguire una dieta sana: una dieta bilanciata e povera di grassi può aiutare a combattere la caduta e migliorare la salute dei capelli; prediligete frutta e verdura di stagione, cereali integrali, olio d’oliva e di sesamo, salmone, tonno, noci e mandorle.
  3. Praticare attività fisica regolare: con l’esercizio fisico è possibile controllare maggiormente i livelli di stress.
  4. Prestare attenzione all’uso di strumenti per lo styling: a lungo andare, il forte calore di phon, piastre e arricciacapelli può avere ripercussioni sulla salute del capello. Evitate quindi di utilizzare troppo questi strumenti per l’hair-styling e quando lo fate, cercate di impostare la temperatura più bassa.
  5. Usare prodotti anticaduta: applicare per alcune settimane un trattamento specifico anticaduta può apportare dei netti miglioramenti sul lungo periodo. Aminexil Intensive 5, per esempio, è il trattamento che combatte la caduta temporanea. Associa Aminexil, SP94, Octeine, Arginina e vitamine PP/B6 e già in 3 settimane si può dimostrare la sua efficacia. Grazie a questi ingredienti, infatti, rallenta la caduta temporanea dei capelli e li rende più forti e resistenti.

go to top