Deodorante crema spray o stick? Qual è il formato migliore e quali le differenze? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’argomento: breve guida alla scelta sulla base delle esigenze della propria pelle.
Crema, roll-on, stick o spray: anche per la scelta del deodorante bisogna sempre partire dalle esigenze della pelle. Siete abituate a depilare le ascelle? Scegliete un prodotto ad effetto lenitivo. Vi capita di trovare macchie di sudore sulle magliette? Esistono prodotti anti-tracce. Ma che cosa scatena il cattivo odore? Ecco tutto quello che c’è da sapere sui deodoranti e qualche prodotto consigliato in caso di esigenze particolari.
Deodorante spray o stick: quali le differenze dei vari formati?
Sudare serve al nostro organismo per mantenere una temperatura costantemente attorno ai 36/37 gradi. Tramite questo processo inoltre, l’organismo espelle sostanze di rifiuto, ma quando diventa eccessivo, emana cattivo odore e macchia gli indumenti, può causare disagi anche seri. Come correre ai ripari? Con un prodotto che rispetti il processo naturale evitando le reazioni più fastidiose.Alla base del cattivo odore del sudore delle ascelle c’è una reazione chimica tra i batteri presenti sull’epidermide e alcuni componenti del sudore che la pelle perde attraverso le ghiandole sudoripare. La tipologia di questi microorganismi può variare a seconda della situazione ormonale, dell’alimentazione e del metabolismo di una persona. La cosa più importante quindi è mantenere sempre una buona igiene intima, lavarsi con acqua calda e poi applicare un deodorante. Queste le differenze tra i vari formati.Deodorante spray – non è applicato direttamente sulla pelle e grazie alla vaporizzazione si distribuisce in maniera omogenea;deodorante stick – viene steso sulla pelle e permette una distribuzione più precisa dello spray;deodorante roll-on – è pratico come lo stick ma più leggero;deodorante in crema – è un formato molto simile al roll-on ma essendo applicato con le dita più rischiare di accumularsi in alcune parti e meno in altre.
Deodorante anti-odore e anti-traspirante: quale scegliere
Anti-odore o anti-traspirante? Tutto dipende da come si suda. Oltre ai formati, spray, crema o stick, il deodorante si presenta diverso a seconda della funzione specifica richiesta. Chi soffre di iperidrosi, ossia di sudorazione eccessiva, soprattutto a livello ascellare, con formazione di aloni su magliette, camicie e giacche, dovrà optare per un deodorante anti-traspirante che regoli appunto il fenomeno. L’iperidrosi inoltre, si sviluppa più facilmente in condizioni psicologiche particolari come stress e agitazione, ma anche in questo caso la scelta del prodotto giusto va fatta sulla base di esigenze specifiche. Un’ulteriore valutazione da fare è in relazione alla durata dell’effetto che dipende dall’intensità del fenomeno. Un buon deodorante anti-traspirante contiene attivi antitraspiranti, minerali ultrassorbenti e può tenere sotto controllo il sudore anche per 72 ore. Un controllo che viene effettuato soprattutto in caso di stress elevato da questo tipo di prodotti che regolano l’attività delle ghiandole sudoripare. Per evitare di lasciare su magliette e camicie le antiestetiche tracce gialle, sarà importante utilizzare un deodorante anti-tracce. Chi infine è solito depilarsi le ascelle, dovrà optare per un deodorante per pelli sensibili, come quello studiato da Vichy. Il prodotto è antitraspirante, controlla il sudore e i cattivi odori e protegge delicatamente la pelle sensibile o depilata anche per 48 ore.