OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Quali sono i disturbi della tiroide in menopausa

Durante la menopausa le donne potrebbero accusare disturbi della tiroide. In altri casi però questi possono essere confusi con gli stessi sintomi della menopausa. Come fare per distinguerli e cosa sapere sui disturbi della tiroide in menopausa, compresi gli esami da fare e quali i valori normali.

Quali sono i disturbi della tiroide in menopausa

Nonostante non sia ancora stato provato scientificamente un collegamento diretto tra i disturbi della tiroide e menopausa con l’avanzare dell’età, e in maniera più marcata nelle donne, la concentrazione media nel sangue del TSH, l’ormone tireostimolante prodotto dall’ipofisi che agisce sulla tiroide, tende ad aumentare del 20%. Gli studi hanno dimostrato che circa il 2% delle donne in menopausa accusa disfunzioni tiroidee, di cui un 74% soffre di ipotiroidismo e un 26% di ipertiroidismo. Il TSH (Thyroid Stimulating Hormone) è l’ormone tireostimolante, prodotto dall’adenoipofisi, che libera gli ormoni della tiroide T3 e T4. Difficile però stabilire se gli squilibri ormonali che una donna vive durante la menopausa possano essere direttamente responsabili di una disfunzione tiroidea. Non solo. Essendo disturbi molto simili tra di loro, è difficile anche capire se si tratti effettivamente di disturbi della tiroide o menopausa.

Disturbi della tiroide o menopausa?

Irritabilità, aumento del peso, insonnia, calore diffuso a tutto il corpo: i disturbi della tiroide possono facilmente essere confusi con quelli della menopausa. Per capire se i questi disturbi sono riconducibili ad una disfunzione della tiroide è importante rivolgersi al proprio medico di fiducia

Ormoni e disfunzione tiroidea

La tiroide è una ghiandola posta alla base anteriore del collo che produce ormoni importanti per il nostro metabolismo e che permette il corretto funzionamento di cuore, muscoli e sistema nervoso. Le sue disfunzioni sono:

  • Ipertiroidismo: la ghiandola lavora “troppo” e le conseguenze sono nervosismo, irritabilità, sudorazione eccessiva e battito accelerato, più intolleranza al caldo e diradamento dei capelli. Causando anche mestruazioni irregolari, l’ipertiroidismo viene spesso confuso con i primi sintomi della menopausa.
  • Ipotiroidismo: la ghiandola lavora poco, rallentando il metabolismo con conseguente debolezza muscolare, depressione, sensazione di freddo, stitichezza e aumento di peso. Questa disfunzione può inoltre causare perdita di memoria e sensazione di confusione.

Disturbi della tiroide in menopausa: controlli e terapie

A partire dalle analisi del sangue, qualsiasi esame deve sempre essere eseguito sotto stretto controllo di un medico specializzato. Per rientrare nella normalità, i valori degli ormoni tiroidei dovrebbero rimanere all’interno di questi range

  • Tiroxina totale TT4: tra 60 e 150 nmoli/L
  • Tiroxina libera fT4: tra 10 e 25 pmoli/L
  • Triiodotironina totale TT3: tra 1,1 e 2,6 nmoli/L
  • Triiodotironina libera fT3: tra 3,0 e 8,0 pmoli/L
  • TSH: tra 0,15 e 3,5 mU/L.

Se gli esami del sangue dovessero evidenziare un’alterazione degli ormoni tiroidei lo specialista potrebbe prescrivere un’ecografia della tiroide.Per poter arrivare ad una diagnosi corretta è importante affidarsi ad un medico specializzato che di volta in volta deciderà l’azione necessaria da intraprendere.

go to top