Quando si ha una pelle a tendenza acneica fa bene esporsi al sole? Scopri benefici e precauzioni da prendere per evitare macchie e cicatrici.
Il sole è sinonimo di estate e quindi di vacanze. Quante volte vi sarà capitato di affacciarvi durante una bella giornata di sole e di sorridere? Niente di più normale, perché la luce solare è in grado di produrre serotonina, l’ormone della felicità. Allo stesso tempo aiuta la sintesi di vitamina D, fondamentale per le nostre ossa. Ma i benefici di un’esposizione non si fermano qui, anche se si bilanciano con alcune controindicazioni.
Sostanzialmente il pensiero del sole fa bene allo spirito ma non sempre alla nostra pelle. Per molto tempo si è sostenuto che la pelle a tendenza acneica dovesse essere sottoposta all’esposizione della luce solare per asciugarsi. Purtroppo anche per questo tipo di pelle, l’esposizione eccessiva ai raggi solari porta le sue conseguenze. Esporsi alla luce del sole infatti, in linea di massima fa bene ma la cosa importante è farlo con moderazione e con determinate precauzioni.
Ecco allora alcuni consigli per prendersi cura della nostra pelle se si ha intenzione di esporsi ai raggi solari.
Pelle a tendenza acneica e sole: quali precauzioni
Un'eccessiva esposizione al sole potrebbe causare problemi, soprattutto alla pelle, compresa quella a tendenza acneica. Allergie solari e scottature possono danneggiare e causare un invecchiamento cutaneo precoce.
Anche la pelle a tendenza acneica ha quindi bisogno dell’opportuna protezione, con un prodotto solare specifico. Spesso infatti si è propensi a credere che prodotti solari e siano controindicati per una pelle a tendenza acneica perché ostruiscono i pori. In realtà il segreto è sempre uno: scegliere il prodotto specifico adatto al tipo di pelle in questione, perché anche la pelle grassa o a tendenza acneica può essere soggetta all’iperpigmentazione.
Quali prodotti per la pelle a tendenza acneica
La domanda da porsi quindi è: quali prodotti usare per esporre al sole una pelle a tendenza acneica? La texture della crema deve essere leggera, ma non con una bassa protezione. Esistono infatti creme protettive clinicamente e dermatologicamente testate che offrono una protezione alta senza ostruire i pori e peggiorare la situazione.
La protezione solare si rivelerà ancora più necessaria se si stanno facendo peeling per la pelle a base acida; in questo caso la protezione da utilizzare non dovrà essere più bassa di 50, dal momento che la pelle sarà ancora più sensibile ai raggi solari.
I trattamenti farmacologici per la pelle a tendenza acneica non necessariamente vietano l’esposizione al sole: dovrà solo essere utilizzata qualche precauzione in più per esporsi.
Il sole fa bene al corpo e allo spirito, la cosa importante è esporsi ai raggi solari con le dovute precauzioni.