OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Fattori di protezione solare: le risposte degli esperti

Scopri tutto quello che c'è da sapere sui fattori di protezione solare

Fattori di protezione solare: le risposte degli esperti
Spray Invisibile Idratante Spf 50 Capital Soleil

Indice di protezione solare: che cos’è esattamente?

È indicato sulle confezioni di alcuni prodotti cosmetici e, naturalmente, dei solari con la sigla SPF (dall’inglese Sun Protection Factor), seguita da un numero. «Questo numero definisce la capacità del prodotto di resistere ai raggi UVB, che sono i responsabili dell’abbronzatura della pelle sotto il sole» spiega Pascale Mora, direttrice della Comunicazione Scientifica di Vichy. L’Unione Europea si è pronunciata sul tema, dichiarando non adatti i prodotti con indici di protezione inferiori a 6.

In che modo proteggere la pelle?

«6, 10, 15, 20, 30, 50 o 50+, la differenza consiste nel fatto che più l’indice è elevato, più a lungo ci si può esporre ai raggi del sole» spiega Pascale Mora. Ma, sotto il sole, le pelli non sono tutte uguali. La ragione? L’esistenza di diversi fototipi. È per questo motivo che, ad esempio, le pelli chiare possono scottarsi anche dopo soli pochi minuti di esposizione mentre le pelli scure resistono più a lungo ai raggi UVB.

La raccomandazione dell’esperta: «Bisogna scegliere l’indice di protezione in funzione del proprio tipo di pelle» aggiunge Pascale Mora. Un indice 50 è indispensabile per le pelli chiare e molto chiare. Gli indici 30 o 15 sono invece riservati alle pelli scure.

Focus sui raggi UVA

I raggi UVA sono i più penetranti tra gli UV. «Sono in grado di attraversare le nuvole, i vetri e di andare a colpire direttamente l’epidermide; sono responsabili dell’invecchiamento cutaneo e possono danneggiare la pelle in profondità. Per proteggersi dal loro attacco, verificare sempre che sulla confezione, oltre all’indice SPF, sia presente anche il simbolo UVA che indica la capacità del solare di proteggere la pelle dagli UVA» consiglia Pascale Mora.

Come applicare correttamente i solari per ottenere efficacia e protezione

L’efficacia di un indice solare è determinata anche dalla quantità di crema che si applica sulla pelle: in genere andrebbero applicati 2 mg per cm2, cioè circa 20 ml su tutto il corpo. L’equivalente di una pallina da golf per proteggersi dalla testa ai piedi. «Inoltre, è importante riapplicare il prodotto frequentemente perché, con il passare del tempo, la protezione non è più ottimale. E evitare di esporsi tra mezzogiorno e le quattro del pomeriggio, le ore del giorno in cui i raggi UV sono più intensi» raccomanda Pascale Mora.

I nostri prodotti

Gel-latte pelle bagnata o asciutta spf 30 Vichy

Gel-latte ultra fondente per pelle bagnata o asciutta SPF 30

Protezione mantenuta anche dopo il bagno o lo sport

( 2 recensione/i )

Acqua Solare Protettiva idratante Ideal Soleil Vichy

Acqua Solare Protettiva SPF 30 - Idratante

Con acido ialuronico per un'azione idratante

( 4 recensione/i )

CAPITAL SOLEIL Beach Protect latte solare idratante fresco per viso e corpo con fattore di protezione 50

Latte idratante fresco - Viso e corpo - PROTEZIONE MOLTO ALTA SPF 50 +

Latte idratante e protettivo per pelle sensibile

( 1 recensione/i )

CAPITAL SOLEIL Beach Protect latte solare multi-protezione con fattore di protezione 50. Protegge da sabbia, sole, cloro e vento

Beach Protect - Latte multi-protezione - PROTEZIONE MOLTO ALTA - SPF 50 +

Latte solare - Corpo

( 2 recensione/i )

go to top