OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Combattere la Forfora con una Corretta Alimentazione

Esiste una relazione tra la forfora e l’alimentazione? Scopri il legame tra i problemi dei capelli e del cuoio capelluto con le intolleranze alimentari.

Combattere la Forfora con una Corretta Alimentazione

Seguire un regime alimentare specifico può aiutare a trattare problemi di forfora? Esiste un legame tra forfora e alimentazione? Ecco tutte le risposte riguardanti i problemi del cuoio capelluto connessi alla formazione di fastidiosi inestetismi come la forfora e la relazione di questi a diete specifiche.

Forfora e alimentazione: esiste una relazione?

Per capire se esiste una relazione tra forfora e alimentazione, occorre innanzitutto analizzare che cos’è la forfora, quali le cause scatenanti e le origini.
La forfora è un insieme di cellule morte che all’occhio si presenta sotto forma di tante scagliette bianche che, staccandosi dal cuoio capelluto, si depositano sul collo di giacche e magliette. Un inestetismo che può causare per questo anche disagi a livello psicologico. Ma che cos’è che crea la sovrapproduzione di cellule morte?
Il responsabile è un fungo chiamato Malassezia (malassezia furfur o pityrosporum) che vive nel nostro cuoio capelluto e che si nutre del sebo presente. Nella maggior parte dei casi il fungo non provoca problemi; se però la cute è particolarmente sensibile potrebbe scatenare fastidi e la formazione di cellule morte in eccesso. All’iperproduzione di cellule morte si potrebbe quindi aggiungere prurito e conseguentemente rossori.
In merito alle cause che scatenano questa condizione del cuoio capelluto e che generano uno squilibrio tra il fungo e il cuoio capelluto, si possono citare:

  • Condizioni genetiche
  • Stress psico-fisico
  • Pelle secca o grassa
  • Squilibri ormonali
  • Squilibri alimentari

Con squilibri alimentari si intende per esempio una dieta povera di cibi ricchi di vitamine e sali minerali che, unita a una carenza di acqua, può limitare le capacità sebo-regolatrici del nostro organismo. Sottoporre inoltre il fisico a lunghi periodi di stress fisico ed emotivo potrebbe causare diverse reazioni, comprese quelle cutanee.

Forfora e intolleranze alimentari: qual è il legame

Per quanto riguarda il legame tra forfora e intolleranze alimentari, le teorie sono varie: una di queste metterebbe in relazione l’iperproduzione di sebo ad alcune intolleranze alimentari
In ogni caso, quando si parla di forfora e alimentazione, non si suggerisce di seguire regimi alimentari rigidi, semmai di seguirne uno equilibrato e completo.

Forfora e alimentazione: quali i cibi da preferire

È importante variare e seguire un regime alimentare completo e che fornisca tutti i nutrienti di cui si necessita. Un’alimentazione corretta aiuta il nostro organismo a funzionare correttamente giovando di conseguenza anche al benessere della cute. Tra i cibi da preferire, quelli ricchi di zinco, ferro, omega-3 e vitamine.
Senza dimenticare l’importanza di utilizzare prodotti indicati per i propri bisogni per prenderti cura dei capelli. Chi ha una cute particolarmente sensibile deve utilizzare prodotti per capelli appositamente studiati, delicati e ipoallergenici, per il benessere del proprio cuoio capelluto. Scopri i prodotti Dercos di Vichy, trattamenti specifici dermatologicamente testati e progettati per rispondere a tutte le esigenze anche a quelle della cute sensibile.

go to top