OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Forfora capelli: cos’è vero e cos’è falso?

Le donne hanno più spesso la forfora rispetto agli uomini? Possono l’età, l’ambiente e lo stile di vita causare la comparsa della forfora nei capelli? Scopriamo insieme cosa c’è di vero e di falso a proposito della forfora.

Vero o falso: le donne hanno la forfora più spesso degli uomini

FALSO: La comparsa della forfora è collegata a un’alterazione del microbioma, che si sviluppa più velocemente nelle aree dei capelli ricche di sebo. Questa combinazione può portare alla formazione di forfora grassa, che si attacca al cuoio capelluto sotto forma di scaglie spesse. Alcuni studi hanno mostrato che, in generale, gli uomini tendono ad avere la forfora più frequentemente delle donne.[1] Le ricerche, inoltre, hanno evidenziato che alcuni gruppi etnici sono più colpiti dalla forfora rispetto altri. Nello specifico, uno studio ha messo in evidenza una prevalenza della forfora dell’81%-95% nelle popolazioni afroamericane, 66%-82% in quelle caucasiche e del 30%-42% nella popolazione cinese.[2] Scopri i consigli per trattare i diversi tipi di forfora.

Vero o falso: se hai la forfora una volta, l’avrai per sempre

(quasi) VERO: Come sappiamo, la forfora è causata dalla presenza di un lievito, la Malassezia, che è stato trovato su quasi tutti i cuoi capelluti. In quest’ottica, la forfora può essere descritta come una condizione comune. Ma questa può essere anche scatenata da un eccessivo livello di sebo sul cuoio capelluto, per questo motivo è probabile che questa condizione possa presentarsi durante i periodi della vita in cui la produzione di sebo è più alta del normale, per esempio, durante la pubertà.

Vero o falso: la forfora può essere causata da fattori esterni

(quasi) VERO: Se è vero che la forfora può colpire chiunque, in qualsiasi momento della vita, è altrettanto vero che la sua comparsa può essere collegata a numerosi fattori esterni. L’età, lo stress e perfino lo squilibrio dei livelli ormonali possono determinare la frequenza con cui compare la forfora. Quando la presenza della Malassezia si accompagna a un aumento della produzione di sebo, le squame grasse iniziano a formarsi. Questo, a sua volta, accelera la moltiplicazione delle cellule di Malassezia sul cuoio capelluto, creando un circolo vizioso. Questa condizione diventa ancora più seria sul cuoio capelluto caratterizzato da un’elevata produzione di sebo (per esempio, negli adolescenti) o quando si è particolarmente stressati e le naturali difese dell’organismo si indeboliscono, rendendoci più vulnerabili.

[1] Manuel, F. et al, ‘A New Postulate on Two Stages of Dandruff: A Clinical Perspective’ in International journal of Trichology 3.1 (2011) pp. 3-6 [link: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3129121/]
[2] Borda, L. et al, ‘Seborrheic Dermatitis and Dandruff: A Comprehensive Review’ in Journal of Clinical and Investigative Dermatology 3.2 (2015) 10.13188/2373-1044.1000019. [LINK: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4852869/]

go to top