OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Quali integratori assumere in menopausa

La menopausa è una fase di passaggio che la donna non deve vivere come una patologia. Nel caso in cui i sintomi legati allo squilibrio ormonale dovessero essere troppo intensi, il medico ginecologo potrebbe consigliare l’assunzione di integratori. Notti insonni, disagi psicofisici dovuti alle vampate, o dolori articolari, infatti, possono essere trattati con prodotti specifici che integrano eventuali carenze dovute allo squilibrio ormonale. 

Quali integratori assumere in menopausa

Quali integratori assumere in menopausa

La scelta degli integratori in menopausa va sempre fatta insieme al medico ginecologo in base ai sintomi accusati. Questo perché ogni donna reagisce allo scompenso ormonale in modo molto personale. Ogni sintomatologia è dovuta a uno scompenso specifico per il quale esiste la possibilità di intervenire con integratori altrettanto specifici. 

Integratori in menopausa per la salute delle ossa

Anche quando non dovessero presentarsi i classici sintomi come vampate o dolori articolari, in genere il medico potrebbe richiedere un dosaggio della vitamina D. Questo perché lo scompenso ormonale potrebbe causare una drastica riduzione di questa vitamina con conseguenti rischi di osteoporosi. Ecco perché uno dei primi integratori da considerare in menopausa potrebbe essere proprio la vitamina D.

Cimicifuga per le vampate

I sintomi più comuni dell’arrivo della menopausa sono le vampate; disturbi che possono avere sulla donna conseguenze importanti anche dal punto di vista psicologico. Un integratore a base di cimicifuga racemosa, pianta originaria del Nord America, potrebbe aiutare a contrastare non solo le vampate ma anche i disturbi del sonno e repentini cambi di umore. Ricerche sull’utilizzo della pianta, hanno dimostrato che integratori a base di cimicifuga possono contrastare sintomi del climaterio in generale, poiché regolerebbero le concentrazioni di dopamina, noradrenalina e serotonina. L’alterazione di questi ormoni, infatti, oltre alle vampate, può in alcuni casi scatenare anche stati di ansia, irritabilità e disturbi del sonno. Integratori a base di cimicifuga Racemosa possono perciò aiutare a contrastare diversi sintomi della menopausa.

Probiotici in menopausa

Il ginecologo a volte potrebbe consigliare l’assunzione di probiotici in menopausa. Questo perché il microbiota, durante questa fase di passaggio, potrebbe alterarsi. Il microbiota è l’insieme dei microrganismi intestinali che vive in simbiosi con il nostro organismo e dal quale noi traiamo effetti positivi. Un aiuto reciproco che si basa su un equilibrio particolare, a volte alterato anche dall’assenza di estrogeni, tipica della menopausa. Per riequilibrare la flora batterica intestinale potrebbero essere consigliati integratori con probiotici come Bifidobatteri e Lattobacilli. Questi andranno a sostenere la funzione della mucosa e la funzionalità del suo sistema immunitario. Riequilibrando la presenza dei batteri “buoni”, inoltre, verranno recuperate molte funzioni metaboliche come un migliore assorbimento di calcio, magnesio, ferro, vitamina B12 e K con conseguente beneficio di tutto l’organismo.

Integratori in menopausa: le vitamine del gruppo B

Durante la menopausa, possono essere suggeriti integratori di vitamine del gruppo B.

Le vitamine del gruppo B contrastano l’invecchiamento cellulare, sostengono la funzione psicologica, favoriscono il metabolismo e il sistema nervoso, intervengono in situazioni di carenza di energia e stati di spossatezza, aiutando a ritrovare vitalità ed energia.

Ogni vitamina del gruppo può intervenire su un sintomo particolare della menopausa: 

  • Vitamina B2: per ostenere il metabolismo, il rinnovamento cellulare dei tessuti, delle mucose, della pelle e degli occhi; 
  • Vitamina B6: per regolare l’attività ormonale, prevenire i rischi di osteoporosi e riduce ridurre gli effetti delle vampate; 
  • Vitamina B8: per preservare l’elasticità della pelle e la vitalità dei capelli;
  • Vitamine B9 e B12: per sostenere l’attività cardiovascolare e controllare i livelli di colesterolo.

Le vitamine del gruppo B, infine, aiutano l’attività cerebrale contrastando demenza senile e problematiche neurodegenerative. Ecco perché spesso in menopausa viene consigliato subito un integratore multivitaminico.

go to top