Endometriosi: cos’è e come cambia con la menopausa
Prevedere se la menopausa possa ridurre, o risolvere, una condizione di endometriosi è molto difficile. Analizziamo insieme questo fenomeno: scopri che cos’è l’endometriosi, in che modo e perché si manifesta e quali sono i trattamenti più indicati.
Che cos’è l’endometriosi?
L'endometriosi è una disfunzione ginecologica che riguarda, mediamente, 1 donna su 10 (1).
L’endometriosi è una patologia ginecologica benigna caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale all’esterno dell’utero e del miometrio (peritoneo, vagina, ovaie, sistema digestivo). È collegata al reflusso del sangue attraverso tube di Falloppio nella cavità peritoneale (lo spazio addominale che contiene stomaco, intestino e fegato) durante il ciclo mestruale. Crampi mestruali intensi, problemi gastrointestinali e dolore durante i rapporti sessuali sono i segni più comuni.
In menopausa i sintomi dell’endometriosi si riducono?
I sintomi dell’endometriosi creano maggiori disturbi durante il periodo fertile e la fine del ciclo mestruale a seguito della menopausa determina generalmente l’alleviarsi di questi sintomi.
Quando le donne entrano in menopausa in modo naturale, le ovaie producono meno estrogeni: per questo motivo i sintomi dell’endometriosi possono attenuarsi. Si può dire che le lesioni provocate dall’endometriosi “si addormentano” con l’assenza della secrezione ormonale. Tuttavia, l’inizio di un trattamento ormonale sostitutivo può riattivare le lesioni dell’endometriosi e provocare un ritorno del dolore addominale e/o del sanguinamento. Per queste ragioni, possiamo concludere che il modo in cui la menopausa influenza le condizioni di endometriosi varia da caso a caso, dal momento che ogni corpo è diverso dall’altro: dunque, a prescindere dal fatto che, in generale, la menopausa riduca i sintomi di questa condizione, non è sicuro che questi scompaiano del tutto quando il ciclo mestruale si interrompe.
Menopausa ed endometriosi: i punti chiave da ricordare
La menopausa non elimina necessariamente i disturbi causati dall’endometriosi.
I trattamenti ormonali sostitutivi possono riattivare le lesioni dell’endometriosi e provocare il ritorno del dolore addominale e/o il sanguinamento.
Continua a vivere come hai sempre fatto e goditi il più possibile ogni segno di miglioramento.
FONTI:
1. Bulun SE. Endometriosis. N Engl J Med 2009;360:268–279.
La menopausa rappresenta la fine delle mestruazioni, ma come capire se è arrivata? Scopri tutti i suoi sintomi, quando cominciano a insorgere e come conviverci.
La caduta temporanea, o stagionale, dei capelli è un fenomeno che desta grande preoccupazione nelle donne quanto negli uomini. Scopri l’azione di Aminexil Intensive 5, la soluzione di Dercos contro la perdita temporanea dei capelli.
Le vampate di calore sono uno degli effetti più comuni della menopausa e dei cambiamenti ormonali. Scoprine le cause e quali sono i rimedi per affrontarle.
Sei preoccupata per il futuro dei tuoi capelli dopo la menopausa? Scopriamo insieme verità e falsi miti sugli effetti che la menopausa può avere sulla tua chioma.
Hai mai sentito parlare di “brufoli da stress”? Il nostro stile di vita può influenzare il benessere e la bellezza della nostra pelle. Scopri come prevenire e trattare i brufoli da stress.