La menopausa, quella fase fisiologica per ogni donna che segna la fine dell’età riproduttiva; con la fine del periodo fertile, infatti, il ciclo mestruale si interrompe per sempre e con esso la possibilità per la donna di concepire.
Questa delicata tappa della vita di una donna può essere accompagnata dalla comparsa di una serie di sintomi fisici e psicologici che, in alcuni casi, possono condizionare la quotidianità e rendere difficile il mantenimento di un approccio sereno a questo naturale momento di passaggio.
Durante la menopausa, l’organismo di una donna può cambiare notevolmente a causa dell’interruzione dell’attività ovarica, con un conseguente forte calo della produzione di ormoni femminili (estrogeni e progesterone). Generalmente, la menopausa si presenta tra la fine dei 40 anni e l’inizio dei 50; una donna può però entrare in una menopausa definita precoce quando il suo ciclo si interrompe anche poco prima dei quarant’anni, per cause naturali o indotte (come ad esempio per asportazione delle ovaie).
Si è considerate ufficialmente in menopausa quando il ciclo si interrompe per almeno un anno consecutivo; il periodo precedente a questo definitivo stop delle mestruazioni è chiamato premenopausa e può avere una durata che va da 1 a 6 anni, si verifica mediamente intorno ai 40 anni e può essere accompagnato, anch’esso, da una serie di sintomi molto simili a quelli che si riscontrano poi durante la menopausa.
Quali sono i sintomi della menopausa
Con il repentino calo di estrogeni, progesterone e l’interruzione del ciclo mestruale, il corpo di una donna è sottoposto a dei cambiamenti radicali che sono spesso accompagnati da sintomi più o meno debilitanti e persistenti. La comparsa della sintomatologia in menopausa può variare da persona a persona e manifestarsi con una maggiore o minore intensità.
I sintomi più comuni che si manifestano nella fase iniziale o prossimale della menopausa possono essere: irregolarità mestruale, comparsa di ciclo intermittente, abbondante o scarso, di lunga o breve durata e particolarmente doloroso; vampate di calore, brevi e improvvise si concentrano soprattutto sul collo, sul viso e sul petto; sudorazioni notturne e disturbi del sonno; calo del desiderio sessuale; mal di testa; palpitazioni; ansia, sbalzi d’umore e irritabilità.
Nella fase intermedia della menopausa, invece, si possono riscontrare: deficit di memoria e calo della concentrazione, legati al calo di estrogeni e a carattere transitorio. Tendono a scomparire, infatti, quando si entra nella tarda menopausa; dolori muscolari e articolari, soprattutto nella zona delle spalle, dei gomiti e delle mani; aumento del pH vaginale e atrofia vulvo-vaginale, con conseguente assottigliamento delle pareti vaginali e aumento di secchezza, disagio, prurito, bruciori e dolore durante i rapporti sessuali; disturbi urinari, caratterizzati da involontaria perdita di urina.
Nei sintomi tardivi della menopausa rientrano: ripercussioni estetiche, alcune donne notano un cambiamento nell’aspetto delle unghie, che perdono lucentezza e dei capelli, che diventano più secchi e sottili, compaiono i primi cedimenti della pelle e le rughe si fanno sempre più marcate. In questi casi, i trattamenti viso della linea Neovadiol aiutano a ridisegnare i contorni del viso, restituendo alla pelle una nuova giovinezza; problemi di digestione, caratterizzati da gonfiori addominali sempre più frequenti dopo i pasti; ipertensione, con conseguente aumento dei rischi cardiovascolari; osteoporosi.
È possibile ritardare la menopausa?
Molte donne si chiedono se possono, in qualche modo, ritardare la menopausa. Come sappiamo, questo periodo di transizione e cambiamenti per il corpo femminile è qualcosa di fisiologico e naturale. Quello che può cambiare è l’atteggiamento mentale con cui si affronta questa delicata fase della vita.
Seguire uno stile di vita sano e salutare, praticare attività fisica regolare, mangiare sano, eliminare le cattive abitudini come il fumo e l’alcol, possono, non solo attenuare la sintomatologia, ma anche far ritrovare una serenità e un benessere psico-fisico generale.