OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Sudorazione Notturna in Menopausa: Cause e Rimedi

La sudorazione notturna in menopausa, chiamata anche iperidrosi, è uno dei segni più frequenti e più fastidiosi che possono comparire in questa fase delicata della vita di una donna.

Sudorazione Notturna in Menopausa: Cause e Rimedi

A differenza di ciò che si pensa, la sudorazione notturna in menopausa non compare necessariamente in concomitanza delle vampate di calore e non dipende dalla temperatura dell’ambiente esterno. Questo sintomo, proprio come le vampate, si manifesta improvvisamente, arrivando persino a svegliare di soprassalto chi ne soffre; esso dipende principalmente dai cambiamenti ormonali interni all’organismo, la diminuzione dei livelli di estrogeni, infatti, può alterare la funzionalità dei vasi sanguigni, favorendo un improvviso aumento del flusso del sangue in direzione della superficie della pelle, soprattutto nella parte superiore del corpo, provocando un rialzo termico.
La sudorazione notturna, quando diventa eccessiva, determina lo sviluppo di disturbi della qualità del sonno, con conseguente stanchezza e irritabilità.  (non sono sintomi secondari dell’aumento della sudorazione)
Proprio perché associati a uno stress fisico e psicologico notevole, è bene approfondire le cause e conoscere i possibili rimedi alla sudorazione notturna in menopausa.

Sudorazione notturna in menopausa: cause

Come già accennato in precedenza, la diminuzione di estrogeni e progesterone durante la menopausa, è il principale responsabile dell’innalzamento improvviso della temperatura corporea, influenzando la normale capacità di termoregolazione dell’organismo. Queste fluttuazioni ormonali incidono anche sui livelli di serotonina, uno degli ormoni in grado di regolare e ridurre la sudorazione corporea. A causa del repentino calo degli estrogeni, inoltre, si possono presentare anomalie nel regolare flusso sanguigno superficiale, comportando improvviso rossore e sensazione di calore. L’organismo, sottoposto a questo generale scombussolamento, reagisce in vari modi nel tentativo di rispondere allo squilibrio, ad esempio aumentando la sudorazione nel tentativo di ristabilire la corretta temperatura corporea. Da non sottovalutare anche l’elemento psicologico che, assieme alle cause strettamente endocrine può, in alcuni casi, incidere sull’insorgenza dell’iperidrosi in menopausa, aumentando la sudorazione nel tentativo di ristabilire la corretta temperatura corporea. Da non sottovalutare anche l’elemento psicologico che, assieme alle cause strettamente endocrine può, in alcuni casi, incidere sull’insorgenza dell’iperidrosi in menopausa.

Sudorazione notturna in menopausa: rimedi

Menopausa: sudorazione eccessiva e vampate di calore, qualunque donna, almeno una volta, in questa delicata fase della vita ha avuto esperienza di uno o di entrambi i sintomi. Come per gli altri sintomi del climaterio, anche la sudorazione notturna può essere tenuta sotto controllo seguendo alcune semplici indicazioni e cambiando alcune abitudini nel proprio stile di vita, con lo scopo di tornare a un generale benessere fisico e psicologico.
1) Intervenire sull’alimentazione: seguire una dieta sana, equilibrata e senza eccessi di alcun tipo, è il segreto principale per il generale benessere dell’organismo. Restare in forma, evitando di accumulare troppi chili in eccesso, diminuirà l’insorgenza di sudorazione notturna e vampate di calore; è bene quindi prediligere il consumo di frutta e verdura fresca e alimenti ricchi di fibre; da ridurre invece il consumo di alimenti eccessivamente grassi, dolci, spezie e alimenti piccanti.
2) Bere molta acqua: bere almeno 2 litri di acqua al giorno è fondamentale per favorire la corretta termoregolazione dell’organismo; è bene invece evitare di bere troppe bevande che contengano caffeina, bibite energetiche e alcool.
3) Fare sport: fare almeno 30 minuti di esercizio fisico al giorno può aiutare a mantenersi in forma ma anche a scaricare lo stress accumulato e che può peggiorare i sintomi della menopausa; l’attività sportiva, infine, favorisce una più efficace sudorazione e termoregolazione del corpo.

go to top