OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Ogni quanto tempo va fatta la visita ginecologica in menopausa

Ogni quanto va fatta la visita ginecologica in menopausa? Scopri le risposte dell’esperto e come risolvere i dubbi sui tuoi cambiamenti ormonali.

Ogni quanto tempo va fatta la visita ginecologica in menopausa

Durante la menopausa potresti sentire la necessità di consultare più spesso il tuo ginecologo, probabilmente perché hai più domande, preoccupazioni o perché noti più cambiamenti nel tuo corpo e desideri parlarne con un esperto. Se ti senti così, è perfettamente normale. Non preoccuparti, non sei la sola!  

La domanda sulla frequenza con cui consultare il ginecologo è già insidiosa a 20 o a 30 anni. Non solo: ogni donna vive il processo di invecchiamento, e in seguito la menopausa, in modo diverso. In ogni caso, poiché durante la menopausa avvengono numerosi cambiamenti, consultare il ginecologo di fiducia dovrebbe essere obbligatorio, mentre la frequenza può variare a seconda del caso specifico.

Come cambia il tuo corpo durante la menopausa

Per capire perché è importante consultare regolarmente il ginecologo, è fondamentale sapere che cosa accade al corpo femminile durante la menopausa. La menopausa coincide con il momento in cui le ovaie smettono di funzionare e, di conseguenza, il ciclo mestruale si interrompe. Questo particolare processo è accompagnato da cambiamenti fisiologici specifici: durante questa fase della vita di una donna, il ciclo va e viene, e può avere bisogno di 6 mesi o più per stabilizzarsi e, infine, interrompersi per sempre. A causa di questa irregolarità del ciclo, le donne devono prestare attenzione durante i rapporti sessuali, poiché un ciclo irregolare non significa che è possibile avere rapporti non protetti. Inoltre, il ciclo irregolare può essere accompagnato da altri sintomi, come vampate di calore, aumento del peso o secchezza vaginale.

Ogni quanto la visita ginecologica in menopausa?

Ci teniamo a sottolineare che non raccomandiamo terapie fai da te.

Per affrontare in modo sicuro e sotto controllo medico questi cambiamenti nell’organismo femminile, è fondamentale consultare regolarmente il ginecologo. La visita permette al medico di valutare la tua condizione clinica generale, prescrivere eventuali trattamenti ed effettuare uno screening generale. Se i cambiamenti determinati dalla menopausa hanno un impatto più blando, è consigliabile effettuare una visita almeno una volta all’anno, o più spesso nel caso in cui ti sembra che il tuo corpo continui a cambiare.  

La menopausa inizia mediamente intorno ai 50 anni (1). È accompagnata da cambiamenti fisiologici (vampate di calore, secchezza vaginale), fisici (aumento di peso, cambiamento della forma del corpo) e/o psicologici (sbalzi d’umore, difficoltà a dormire).  

Fino all’80% delle donne dichiara di avere vampate di calore (2), che rappresentano la principale causa dell’introduzione di terapie ormonali sostitutive, in assenza di controindicazioni. La terapia ormonale sostitutiva deve essere prescritta solo sotto controllo medico. Quando la menopausa compare prima dei 40 anni, si parla di Insufficienza Ovarica Precoce (3): non si tratta di una condizione fisiologica e richiede trattamenti specifici.

Fonti

1.    Leridon H. Démographie de la ménopause. Quelques données. Gynécologie internationale 1997;6(10):330-1
2.    Woods NF, Mitchell ES. Symptoms during the perimenopause: prevalence, severity, trajectory and significance in women’s lives. Am J Med 2005; 118:14-24.
3.    Management of women with premature ovarian insufficiency. Guideline of the European Society of Human Reproduction and Embryology. December 2015.

go to top