OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Rimedi per combattere il Gonfiore Addominale in Menopausa

Scopri quali abitudini adottare per evitare gonfiori indesiderati

Rimedi per combattere il Gonfiore Addominale in Menopausa
Gambe in perfetta forma e senza gonfiori

Nessuna vorrebbe avere una pancia gonfia come un palloncino durante la menopausa. La buona notizia è che puoi limitare questo problema.

L’acqua è il principale componente dell’organismo umano: in un individuo giovane e sano rappresenta tra il 60 e il 70% del peso corporeo. Indipendentemente dalla menopausa, il processo di invecchiamento ha significativi effetti sull’equilibrio dei fluidi (1). Uno dei problemi che le donne devono affrontare durante la menopausa è il gonfiore. Come adattare la dieta per ridurre questo problema?

Una dieta ricca di sale può causare il gonfiore della pancia e in generale di tutto il corpo (2). In molti Paesi, l’attuale quantità di sale assunta quotidianamente è tra i 9 e i 12 grammi, nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne raccomanda un massimo di 5 grammi al giorno (3).

Come ridurre il consumo quotidiano di sale?

  • Non aggiungere il sale durante la preparazione dei cibi. Se sei preoccupata per il sapore, prova ad essere creativa! Ci sono numerose erbe aromatiche e spezie che possono dare un tocco in più ai tuoi piatti!
  • Non tenere la saliera sul tavolo durante i pasti.
  • Limita il consumo di snack salati (patatine, cracker, salatini, noccioline salate…).
  • Scegli prodotti con un basso contenuto di sodio, come frutta e verdura fresche, prodotti integrali, alimenti non processati).
  • Evita il glutammato di sodio, un additivo alimentare utilizzato in molte parti del mondo e in differenti tipi di cucina (4).

Potassio: perché assumerlo per combattere la pancia gonfia in menopausa

Il potassio è un minerale molto utile per combattere il gonfiore. È un nutriente essenziale necessario a mantenere il volume totale dei fluidi corporei, l’equilibrio acido e degli elettroliti e la normale funzionalità cellulare. Per queste ragioni, se assunto nella corretta quantità, può aiutare a controllare i gonfiori durante la menopausa. Il potassio si trova comunemente in una varietà di alimenti non raffinati, soprattutto nella frutta e nella verdura fresche.

Limitare il consumo di alcolici

Un altro elemento importante da considerare per combattere il gonfiore è l’alcol. Questo, infatti, può far apparire il viso gonfio e arrotondato, così come la pancia. Per questo, ridurre il consumo di alcolici aiuta sicuramente a ridurre il gonfiore della pancia durante la menopausa. Limitare gli alcolici, inoltre, ti aiuterà a combattere l’aumento di peso: infatti, con circa 7 calorie per grammo, l’alcol contiene circa lo stesso numero di calorie del grasso puro (il grasso puro contiene 9 calorie per grammo). Può essere una notizia shoccante, ma un bicchiere di vino può avere le stesse calorie di 4 biscotti! Una pinta di birra spesso ha lo stesso contenuto calorico di una fetta di pizza. Ridurre il consumo di alcol ti aiuta non solo a prevenire il gonfiore addominale ma anche a ridurre le calorie assunte e controllare il tuo peso (5).

Perché è importante bere molta acqua per evitare gonfiori

Ultimo consiglio ma non meno importante: non dimenticare di bere almeno due litri d’acqua al giorno. La ragione è semplice. Quando non bevi abbastanza fluidi durante il giorno, il tuo organismo si difende contro la disidratazione conservando una maggiore quantità di acqua, che causa gonfiore. Per questo motivo è importante ricordare di bere ogni giorno una quantità sufficiente di acqua (6).

Combattere il gonfiore in menopausa: i punti chiave da ricordare

Per limitare il gonfiore del corpo durante la menopausa puoi:

  • Ridurre il consumo di sale.
  • Aumentare il consumo di potassio.
  • Limitare il consumo di alcol.
  • Bere due litri di acqua al giorno.

Fonti:

● [1]. Stachenfeld, N. S. (2014). Hormonal Changes During Menopause and the Impact on Fluid Regulation.
● Reproductive Sciences, 21(5), 555–561.
● [2]. Toldrá F, Barat J. Strategies for Salt Reduction in Foods. Recent Patents on Food, Nutrition & Agriculture, 2012, 4,
● 19-25
● [3]. Dötsch-Klerk, M., PMM Goossens, W., Meijer, G. W., & van het Hof, K. H. (2015). Reducing salt in food; setting
● product-specific criteria aiming at a salt intake of 5 g per day. European Journal of Clinical Nutrition, 69(7), 799–804.
● [4]. http://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/salt-reduction
● [5]. https://www.drinkaware.co.uk
● [6]. Brończyk-Puzoń A, Piecha D, Nowak J, Koszowska A, Kulik-Kupka K, Dittfeld A, Zubelewicz-Szkodzińska B.
Guidelines for dietary management of menopausal women with simple obesity. Prz Menopauzalny. 2015 Mar; 14(1): 48–52.

go to top