Se hai la pelle arrossata o con un incarnato dalla tonalità irregolare hai bisogno di un fondotinta ad elevata copertura ad effetto naturale. Scopri i nostri consigli per donare alla tua pelle un aspetto impeccabile.
Quale fondotinta scegliere quando la pelle è arrossata?
Scegliere la giusta tonalità di fondotinta non è mai un’impresa semplice, e può risultare particolarmente ostico in caso di pelle arrossata o dalla tonalità irregolare. Se, come molte donne, devi combattere contro rossori intorno alle guance, al naso e alla bocca, trattare queste aree specifiche con un correttore ad alta copertura adatto alla tonalità della tua pelle ti aiuterà ad ottenere un effetto uniforme e naturale. Se invece vuoi correggere zone irregolari più ampie o un arrossamento della pelle più diffuso, puoi optare per un primer correttore di colore da applicare prima del correttore classico o del fondotinta. Questo agirà come una base ideale per il make up di tutto il viso.
Che tu voglia correggere aree specifiche o donare uniformità a tutto il viso, conoscere il sottotono della tua pelle è la chiave per creare un match perfetto tra la tonalità del make up e il tuo colorito naturale. In questo modo eviterai il temuto “effetto maschera”. Per scongiurare ulteriormente questo rischio, ricorda sempre di sfumare soprattutto nelle zone del collo e delle tempie.
Ingredienti e fondotinta ideali per pelle con rossori
Se vuoi correggere una condizione di pigmentazione cutanea, come rosacea o nevo vinoso, scegli un fondotinta a elevata copertura, che offra anche un risultato naturale. Scegli prodotti ricchi in pigmenti colorati e opta per formule a lunga tenuta per evitare i ritocchi durante la giornata. Se invece gli arrossamenti sono legati a una condizione di pelle con imperfezioni quali brufoli e punti neri scegli prodotti con ingredienti opacizzanti, per assorbire il sebo in eccesso. Infine, anche per la pelle sensibile: è importante scegliere una formula appositamente formulata e testata per rispondere alla sue esigenze.