Quali sono gli effetti della menopausa sulla pelle? Scopri cosa succede al tuo corpo e quali sono i rimedi per mantenere un viso morbido e luminoso.
Quando vediamo comparire qualche ruga intorno agli occhi, diamo la colpa al nostro carattere gioioso e sorridente, e quando intorno alla bocca iniziano a comparire delle linee sottili, pensiamo che siano provocate dalle nostre risate. Ma a partire dai 45-50 anni è tutta un'altra cosa: quando la menopausa comincia a modificare i volumi del viso, non possiamo più lasciarla fare senza intervenire! All’inizio, una buona crema anti-rughe, un esfoliante applicato regolarmente e protezioni solari possono essere sufficienti. Ma arriva il momento in cui ciò che vediamo allo specchio cambia: gli zigomi non sono più così pieni, l’ovale del viso appare meno definito, il collo non è più così liscio. Di chi è la colpa? E come trattare le pelli in mature in menopausa.
Pelli mature e menopausa
La responsabilità è della menopausa, naturalmente, che riduce gli ormoni femminili, gli estrogeni, protettori e grandi alleati della nostra femminilità e della nostra pelle. La carenza di estrogeni riduce la produzione di collagene, elastina ed acido ialuronico, sostanze fondamentali per la compattezza, lo spessore e l’idratazione della pelle, e così assistiamo ad un progressivo “cedimento” della struttura cutanea.
Un effetto “scivolo" che colpisce anche gli strati più profondi: purtroppo anche il tessuto adiposo si riduce notevolmente, soprattutto nell’area delle guance, conferendo un aspetto di “svuotamento” al volto.
Prendersi cura della propria pelle
Di fronte al processo di invecchiamento, la pelle privilegiata è quella grassa: la produzione di sebo (utile per proteggere ed idratare la pelle) che fino a quel momento è stata eccessiva, aiuta a preservare la cute dalla estrema secchezza indotta dalla menopausa.
Al contrario, le donne meno fortunate sono quelle con cute più sensibile: infatti la menopausa peggiora l’ipersensibilità e la reattività della pelle, anche per l’alterazione del microcircolo, i cui effetti come vampate e rush cutanei sono ben noti alle donne in menopausa.
Anche se fino a questo momento avete curato e protetto la vostra pelle, essa ora può diventare ancora più sensibile, manifestare arrossamenti e couperose. E’ importante quindi intensificare la cura e le attenzioni verso la pelle in menopausa, evitare di sottoporla a sbalzi di temperatura o di esporla al sole senza adeguata protezione e idratarla con prodotti mirati.
Come affrontare la situazione
Ricordiamo 5 semplici regole fondamentali che possono aiutarci in modo naturale a contrastare l’invecchiamento cutaneo:
- Dieta sana ed equilibrata
- Proteggere la pelle dai danni della luce solare
- Bere molta acqua perché le creme idratanti, fondamentali per il benessere della pelle in menopausa, non possono sostituire una adeguata idratazione
- Detergere delicatamente la cute, utilizzando prodotti oleosi e ultradelicati per evitare di irritare la cute che in menopausa diviene più secca, disidratata e reattiva
- Evitare alcool e fumo
Qualunque sia il nostro tipo di pelle, è importante che in menopausa impariamo a scegliere prodotti mirati che sappiano contrastare gli effetti della menopausa e mantenere la nostra pelle sana, compatta e luminosa nel tempo.
C’è il rischio di affaticarla? Niente affatto, perché stimolando la nostra pelle con prodotti specifici favoriamo la sua rigenerazione.