Perimenopausa e menopausa: quali sono i primi sintomi?
Scopri tutti i sintomi di menopausa e perimenopausa
È iniziata o no? Non esiste un momento preciso per la comparsa dei primi sintomi della menopausa. La perimenopausa, la fase di transizione prima della menopausa, nella quale i livelli degli ormoni iniziano a cambiare, può iniziare da qualche mese fino a una decina di anni prima della menopausa vera e propria e, mediamente, ha una durata di cinque anni.
Se stai notando cambiamenti fisici o psicologici che non riesci a spiegarti, hai già notato i primi sintomi o semplicemente vuoi essere preparata su questa fase della vita di ogni donna, questo articolo è quello che cerchi.
I primi sintomi della menopausa
La menopausa è la fine del ciclo mestruale. Viene clinicamente definita come l’assenza del ciclo mestruale per 12 mesi consecutivi e segna il momento in cui le ovaie smettono di rilasciare gli ovuli. Ciò avviene generalmente tra i 45 e i 55 anni d’età ma può variare da donna a donna.
La fase che precede questo intero anno senza ciclo è chiamata perimenopausa o premenopausa. Questi due sinonimi indicano la stessa cosa: il periodo di transizione tra i primi cambiamenti ormonali e il termine definitivo delle mestruazioni.
Sintomi perimenopausa: come riconoscerli?
Non è sempre facile identificare i primi segni della perimenopausa e, spesso, i sintomi precoci della menopausa non vengono diagnosticati come tali. Per confermare se ti trovi in perimenopausa o meno, puoi verificare con il medico i livelli di ormoni attraverso un semplice esame del sangue.
Potresti pensare di non essere ancora arrivata a questa fase della vita, per questo abbiamo individuato per te alcuni segni cui prestare attenzione:
- Le vampate di calore si scatenano quando la ghiandola pituitaria e l’ipotalamo, presenti nel nostro cervello, tentano di stimolare le ovaie a produrre gli estrogeni di cui l’organismo ha bisogno e la cui produzione si riduce progressivamente. Diventando iperattive, la temperatura del corpo aumenta
- ciclo irregolare
- sbalzi d’umore, irritabilità e ansia
- sudorazione notturna
- dolori articolari e/o muscolari
- mal di testa
- palpitazioni
- calo del desiderio
- secchezza vaginale
- problemi di memoria
- secchezza di capelli e della pelle
Segnali menopausa: come riconoscere i sintomi precoci?
La perimenopausa dura in media 5 anni prima di lasciare spazio alla menopausa vera e propria. Negli ultimi due anni della perimenopausa, la riduzione della produzione degli estrogeni del corpo accelera. In questa fase, oltre alle vampate di calore molte donne presentano diversi sintomi. Circa il 40% delle donne in perimenopausa ha problemi a dormire, il 10-20% circa hanno sbalzi d’umore e, mentre per alcune il ciclo mestruale si interrompe improvvisamente, per altre si presenta in modo irregolare per anni. (1)
Come trattare i sintomi della menopausa
Esistono diverse soluzioni per tenere sotto controllo gli spiacevoli effetti della menopausa. È interessante notare che, secondo l’Harvard Women’s Health Watch, le vampate di calore non sono un fenomeno globale, ma potrebbero essere influenzate dallo stile di vita. A questo proposito, un minor numero di donne giapponesi, coreane e del Sudest asiatico manifesta vampate di calore rispetto alle donne americane: sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per capire esattamente perché. Non è mai troppo tardi per iniziare a fare più esercizio fisico, smettere di fumare e bere meno alcolici. Inoltre, è utile mantenere sotto controllo il peso, dormire a sufficienza e seguire un’alimentazione bilanciata.
1. Harvard Health Publishing: Perimenopause: Rocky road to menopause