Con l’arrivo della stagione estiva e l’innalzamento delle temperature, anche la nostra sudorazione può aumentare considerevolmente. Scopri i piccoli accorgimenti quotidiani per controllare il sudore.
Controllare l’eccessiva sudorazione in estate quando le temperature salgono vertiginosamente? Sembra un’impresa titanica, ma non è così! Oltre alla scelta del deodorante più adatto alle tue esigenze, per combattere gli odori o l’eccessiva sudorazione, conosciuta anche come iperidrosi, puoi provare a utilizzare nel quotidiano, in vacanza come in città, questi piccoli accorgimenti… di freschezza!
L’abito giusto
Niente di più semplice che scegliere l’abbigliamento giusto in estate! La moda estiva ci propone una grande varietà di vestiti e indumenti comodi, dal taglio largo e arioso e realizzati con tessuti naturali come lino e cotone, ideali per mantenere la pelle fresca e permetterle di respirare, regolando in modo naturale la temperatura corporea.
Se pratichi attività fisica all’aria aperta, scegli dei capi tecnici, studiati appositamente per affrontare le alte temperature: morbidi sulla pelle, la lasciano respirare assorbendo il sudore e asciugandosi rapidamente per una costante sensazione di freschezza.
Attenzione agli sbalzi di temperatura
Durante i mesi estivi spesso sogniamo l’aria condizionata come fosse un miraggio nel deserto. Quando entriamo e usciamo dall’ufficio, dai negozi, saliamo e scendiamo dai mezzi pubblici o dall’auto, tuttavia, l’eccessivo sbalzo tra la temperatura dell’aria esterna e quella dell’ambiente – a volte eccessivamente - climatizzato, può scatenare la sudorazione facendoci letteralmente grondare di sudore.
Come evitare gli sbalzi di temperatura?
Prima di entrare o uscire dall’ufficio, passa qualche minuto all’ingresso, cercando di abituare gradualmente il corpo alla temperatura che troverà nell’ambiente in cui ti stai recando. Lo stesso puoi fare all’entrata di negozi e centri commerciali, ricordandoti di portare sempre con te un maglioncino leggero in cotone o un foulard per proteggerti dai getti di aria troppo fredda. In auto, qualche istante prima di arrivare a destinazione, disattiva l’aria condizionata e lascia entrare l’aria esterna abbassando il finestrino.
A casa, invece, imposta il condizionatore a una temperatura di circa 5-6 °C inferiore alla temperatura esterna: è sufficiente per creare un ambiente piacevole e fresco. L’umidità invece, dovrebbe essere mantenuta tra il 40 e il 60%. Se non hai modo di regolarla, apri le finestre ogni due ore per arieggiare l’ambiente chiuso e climatizzato.
Cibi “anti-sudore”
L’estate è il momento in cui ci possiamo concedere più peccati di gola e fare qualche “strappo” alla regola… Ma attenzione! Alcuni cibi, come alimenti e spezie piccanti, bevande alcoliche o ipercaloriche, bevande eccitanti come caffè e tè, e preparazioni difficili da digerire, come fritti e piatti troppo conditi, possono far aumentare la temperatura corporea, attivando una sudorazione eccessiva.
Acqua e infusi di frutta o erbe rinfrescanti (menta e karkadè) consumati a temperatura ambiente, frutta fresca di stagione e ricca di minerali e vitamine, come melone e anguria (anche questi da non consumare appena estratti dal frigorifero), verdura cruda come spinaci, insalata e carote, rinfrescheranno e idrateranno l’organismo nutrendolo allo stesso tempo con tutti gli elementi dispersi durante la sudorazione.
Depilazione e igiene personale
Depilare le ascelle non riduce la sudorazione (anzi, di fatto, la peluria sul corpo favorisce la termoregolazione), ma ti aiuta a contrastare la formazione di aloni di sudore e odori sgradevoli, così come mantenere le ascelle fresche e pulite.
Quando esci dalla doccia ti sembra di sudare ancora più di prima? Anche in questo caso previeni l’effetto “sbalzo di temperatura” evitando di lavarti con acqua troppo fredda: purtroppo si tratta solo di una momentanea sensazione di freschezza, che svanisce subito. Imposta l’acqua a una temperatura più vicina a quella dell’ambiente e aspetta che la pelle sia completamente asciutta prima di vestirti.