OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Pori Dilatati sul Viso: Come Trattarli

I pori della pelle dilatati sono tra gli inestetismi cutanei più frequenti, appaiono sul viso come piccoli “crateri” e rovinano vistosamente l’aspetto della pelle, facendola apparire poco liscia e dalla grana poco compatta.

Pori Dilatati sul Viso: Come Trattarli

A differenza di ciò che si pensa, i pori dilatati non sono un inestetismo esclusivo di una pelle mista e grassa, anche se la maggiore produzione di sebo dell’epidermide a tendenza oleosa è senza dubbio una delle cause principali dell’ostruzione dei pori che diventano visibili ad occhio nudo.
Quali sono le cause principali dei pori dilatati sul viso? Prima di tutto è necessario specificare che questo particolare inestetismo appare quando la pelle non riesce a respirare come dovrebbe e i suoi pori si dilatano per riuscire ad ossigenarsi di più.
Tra le cause principali c’è senza dubbio un eccesso nella produzione di sebo, caratteristica molto comune nelle pelli miste e grasse, ma anche la consistenza stessa del sebo che la pelle produce, ad esempio nelle pelli asfittiche, ovvero secche in superficie ma con la tendenza alla creazione di imperfezioni se trattate con prodotti eccessivamente nutrienti. Il sebo ha una consistenza più cerosa e fa fatica a fuoriuscire dai pori durante la detergenza quotidiana, quindi finisce per accumularsi, occludere i pori e dilatarli.

Vediamo ora nel dettaglio quali sono i fattori che possono agevolare il presentarsi di questo fastidioso inestetismo:

1) Make-up
L’utilizzo frequente del make-up o l’utilizzo di cosmetici non indicati per la propria tipologia di pelle.

2) Beauty routine
A volte i pori possono dilatarsi anche su pelli normali a causa di una non corretta beauty routine viso, residui di trucco, cellule morte, smog e impurità varie che possono infatti accumularsi e ostruire i pori cutanei; anche una non corretta detergenza del viso, come l’uso di creme non adatte al proprio tipo di pelle possono causare questo tipo di inestetismo.

3) Carnagione
La carnagione incide sulla dimensione dei pori della pelle: una pelle scura presenta infatti pori più larghi rispetto a una pelle chiara.

4) Ereditarietà
I fattori genetici ereditari possono essere legati a una maggiore produzione di sebo, oppure ad una maggiore presenza di ormoni androgenetici che possono rendere la pelle più grassa.

5) Età
L’invecchiamento cutaneo concorre alla dilatazione dei pori; con il passare del tempo, infatti, l’elasticità della pelle tende a diminuire provocando un cedimento delle strutture cutanee che può rendere i pori più grandi e visibili.

6) Fumo
Il fumo degrada le fibre elastiche, comportando col passare del tempo la dilatazione dei pori.

7) Sole
Prendere troppo sole e senza un’adeguata protezione può ispessire la pelle, aumentando lo strato cheratinico più esterno e comportando un accumulo di cellule intorno ai pori.

8) Alimentazione
Il consumo eccessivo di zuccheri semplici (dolci, prodotti da forno con farine bianche, bibite zuccherate, zuccheri aggiunti nei cibi conservati o industriali) può causare la dilatazione dei pori cutanei.

Come restringere i pori

Prendersi cura della pelle è la base per prevenire la comparsa dei pori dilatati; l’approccio cosmetico deve essere differenziato in base al proprio tipo di pelle. La pelle mista e grassa ha bisogno di una cura a 360 gradi, attraverso una linea di prodotti che lavorino in sinergia e regolino la produzione di sebo in eccesso; la linea Normaderm è la linea di prodotti ideali per trattare la pelle con questo genere di imperfezioni.
In caso di pelle normale occorre invece agire in modo specifico sui pori dilatati con prodotti adeguati.

go to top