Pelle grassa e impura: scopri cause e caratteristiche al fine di trattarla al meglio
Pelle grassa: come riconoscerla
La pelle grassa è caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo, che le conferisce il tipico aspetto lucido, oleoso e unto al tatto. La texture della pelle è di solito irregolare, con pori dilatati e imperfezioni come brufoli e punti neri.
Produzione di sebo in eccesso: le cause
La pelle grassa si ha come conseguenza di una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee presenti nella pelle: tra le principali cause di questa sovrapproduzione ci sono i cambiamenti ormonali tipici dell’adolescenza, ma non solo. La pelle grassa, tendente a imperfezioni, può manifestarsi anche in età adulta, a causa di fattori esterni ed interni particolarmente aggressivi come stress, inquinamento, trattamenti cosmetici non adatti; tutti fattori che determinano una maggiore produzione di sebo come meccanismo di difesa.
Pelle grassa: una routine di bellezza ad hoc
Per proteggere il delicato equilibrio della pelle grassa e tendente alle imperfezioni è dunque fondamentale seguire una routine skincare specifica e scegliere trattamenti ad hoc.
La regola generale è di optare per formule specifiche in texture leggere, delicate, non comedogene, capaci di assorbire l’eccesso di sebo e regolarne la produzione e di idratare la cute in modo ottimale.
Gli ingredienti che non dovrebbero mancare? Acido salicilico e LHA, per la loro azione anti-imperfezioni e stimolante del rinnovamento cellulare.
Detergere e purificare
Il primo passo per una corretta routine di bellezza per la pelle grassa è quello di detergerla e purificarla da impurità e dal sebo in eccesso, liberando i pori e contrastando così la formazione di imperfezioni come brufoli e punti neri. Scegli un’acqua micellare per struccare e pulire il viso delicatamente. Per purificare la pelle più in profondità, liberando i pori da impurità e residui puoi optare per un gel o una crema detergente, formulati per le esigenze specifiche della pelle grassa. Una volta a settimana, tratta il viso con una maschera purificante all’argilla: questo prezioso ingrediente, infatti, è in grado di purificare la pelle, assorbire il sebo in eccesso.
Idratare e trattare
Può suonare strano ma l’idratazione è fondamentale anche per la pelle grassa e tendente alle imperfezioni, quindi non dimenticare mai questo gesto di bellezza quotidiano. Ti basterà scegliere un trattamento con una texture leggera, non comedogena, con azione sebo-regolatrice.Se la pelle grassa è accompagnata da imperfezioni come brufoli e punti neri, puoi trattarli localmente con una formula appositamente studiata, che spesso presenta nella formulazione ingredienti come l’acido salicilico, dalle proprietà antibatteriche.
Può rivelarsi particolarmente utile anche l'utilizzo, alla sera, di un siero all'acido glicolico o di una crema idratante che lo contenga. Questo acido, grazie alle sue proprietà, aiuta a ridurre le imperfezioni della pelle e a purificarla.
Integra nella tua routine di bellezza quotidiana questi semplici accorgimenti, per un’efficacia e risultati ottimali:
• Utilizza makeup appositamente studiato per la pelle grassa e con imperfezioni. Ti aiuterà a correggere immediatamente i brufoli con un effetto naturale e opaco.
• Ricordati di struccare sempre il viso a fine giornata.
• Non “tormentare” la tua pelle schiacciando e strizzando brufoli e punti neri.
• Non eccedere con lavaggi troppo frequenti, per non stimolare ulteriormente la produzione di sebo: pulire il viso mattina e sera, come parte della tua routine quotidiana, è l’ideale.
• Utilizza sempre una protezione UV per non peggiorare la condizione di brufoli e imperfezioni sotto il sole e contrastare il cosiddetto effetto rebound dopo l’estate.
• Segui una dieta equilibrata e regolare, ricca di alimenti freschi e non eccessivamente conditi.