Quali sono i principali cambiamenti estetici in menopausa: scopri come riconoscere i primi segnali e i consigli per i trattamenti della pelle più adeguati.
Con il trascorrere degli anni possono comparire fastidi della pelle come sensazione di prurito e secchezza. È il tuo caso? In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le risposte alle tue domande e i consigli di cui hai bisogno. Scopri quali sono i principali cambiamenti estetici in menopausa e che cosa accade alla tua pelle in questa fase o, per meglio dire, che cosa non accade più…
Cambiamenti estetici in menopausa: le cause
I principali cambiamenti estetici in menopausa sono legati soprattutto a uno squilibrio ormonale. Ma quali sono e che cosa causano alla nostra pelle?
Gli estrogeni, in particolare il 17b estradiolo, sono potenti antiossidanti e il loro squilibrio causa, a livello cellulare, danni legati allo stress ossidativo (una condizione di squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti) (1).
In sostanza, la riduzione degli estrogeni tipica della menopausa determina un aumento dei radicali liberi: questa è la chiave per comprendere il meccanismo che sta dietro il processo di invecchiamento della pelle.
Che cosa accade alla pelle in menopausa?
La riduzione degli estrogeni, e il conseguente aumento dei radicali liberi, determina un’alterazione di diversi tipi di cellule, del modo in cui interagiscono tra loro e dello strato di tessuto in cui queste cellule si sviluppano: la matrice extracellulare. La pelle subisce di conseguenza diversi cambiamenti, come:
- una riduzione dello spessore e della funzione barriera a livello dei cheratinociti (cellule superficiali), che costituiscono l’epidermide;
- una riduzione nella proliferazione dei fibroblasti del derma, responsabili della produzione della matrice extracellulare, il che influenza soprattutto i livelli di produzione di collagene ed elastina (metalloproteasi);
- una riduzione della produzione di sebo;
- una riduzione dei livelli di idratazione della pelle;
- un’alterazione della microcircolazione (circolazione sanguigna) e una riduzione dell’ossigenazione e del nutrimento delle cellule;
- un’alterazione della densità capillare;
- comparsa di cellulite;
- rallentamento dei processi di riparazione.
30% DELLA STRUTTURA PROTEICA CUTANEA IN MENO DOPO 5 ANNI DI MENOPAUSA
Uno dei principali cambiamenti fisici in menopausa è proprio l’invecchiamento estrinseco, causato dall’esposizione ai raggi UV e all’inquinamento. Anche il consumo di tabacco può contribuire a un’intensificazione degli effetti dello stress ossidativo, determinando di conseguenza la comparsa di rughe più profonde e macchie cutanee.
Contrastare i cambiamenti estetici in menopausa è possibile soprattutto per quanto riguarda l’invecchiamento estrinseco. Trattamenti specifici pensati per rafforzare la struttura della pelle uniti ad abitudini di vita salutari possono rallentare questo processo e donare al viso un aspetto sano e luminoso
(1) The role of estrogen in cutaneous ageing and repair.
Wilkinson HN, Hardman MJ.
Maturitas. 2017 Sep;103:60-6
(2) Symptoms of menopause - global prevalence, physiology and implications.
Monteleone P, Mascagni G, Giannini A, Genazzani AR, Simoncini T.
Nat Rev Endocrinol. 2018 Apr;14(4):199-215