Con l’arrivo del ciclo, gli ormoni potrebbero fare brutti scherzi e influire sulla qualità della pelle facendo comparire brufoli e imperfezioni: ecco cosa fare.
Il ciclo femminile è regolato dagli ormoni che possono favorire la comparsa di imperfezioni. La dottoressa Brigitte Letombe, ginecologa al CHRU di Lille, ci aiuta ad analizzare le fasi del ciclo mestruale e l’impatto che queste hanno sulla pelle.
Il ciclo mestruale ha un’influenza sulla qualità della pelle?
Non si tratta di un collegamento causa-effetto automatico, ma è possibile. Durante le diverse fasi del ciclo, alcune donne possono notare un aumento di brufoli e imperfezioni. Altre, invece, possono essere soggette a gonfiori e altre ancora possono diventare estremamente sensibili. Tutte queste reazioni hanno un’unica causa in comune: gli ormoni.
In quale fase del ciclo è più probabile che compaiano brufoli e imperfezioni?
Il ciclo mestruale ha una durata media di 28 giorni. Il suo inizio corrisponde al primo giorno di comparsa delle mestruazioni e può essere suddiviso in tre fasi:
1. la fase follicolare (dal primo al 13esimo giorno);
2. l’ovulazione (il 14esimo giorno);
3. la fase luteale (dal 14esimo al 28esimo giorno).
Durante la fase follicolare, l’ovulo si sviluppa all’interno del follicolo e, dopo l’ovulazione, il follicolo forma una piccola ghiandola chiamata “corpo luteale”, durante la fase omonima. Se l’ovulo non viene fecondato, la piccola ghiandola scompare in circa 12 giorni, il livello di ormoni si alza e compaiono le mestruazioni. In alcune donne, i cambiamenti ormonali durante le fasi del ciclo possono determinare la comparsa di brufoli e imperfezioni della pelle. Questi in genere compaiono qualche giorno prima dell’arrivo delle mestruazioni, durante il periodo della “sindrome pre-mestruale”.