OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Sudorazione eccessiva in menopausa

Può capitare di avere una sudorazione eccessiva al viso durante la menopausa, un fenomeno che crea non pochi disagi durante la vita di tutti i giorni. Scopri le cause scatenanti e i rimedi per evitare uno dei disturbi della menopausa che causa forse più imbarazzo.

Sudorazione eccessiva in menopausa

Uno dei disturbi più frequenti della menopausa è la sudorazione eccessiva del viso. La fase di transizione dal periodo fertile a quello non fertile di una donna è caratterizzata da diverse manifestazioni e l’iperidrosi del viso è sicuramente una di quelle che crea più imbarazzo, compromettendo in alcuni casi anche la qualità della vita.

Sudorazione eccessiva del viso in menopausa e ormoni

Le cause della sudorazione eccessiva del viso in menopausa vanno ricercate nelle alterazioni ormonali. La diminuzione dell’attività ovarica infatti, comporta anche una diminuzione della produzione di estrogeni e la loro drastica riduzione è la principale responsabile di tutti i disturbi della menopausa.
La scomparsa degli estrogeni infatti influisce sulla regolazione termica dell’organismo, stimola l’ipotalamo che reagisce inducendo il corpo ad uno scambio termico, scatenando una sudorazione eccessiva. Il fenomeno, oltre alla sudorazione, causa anche rossore della pelle e tachicardia e, nonostante duri solo qualche minuto (tra i 2 e i 3 minuti), può provocare non poco imbarazzo, soprattutto perché imprevedibile e frequente durante la giornata. Molte donne inoltre, accusano vampate con sudorazione eccessiva del viso in menopausa anche di notte, lamentando poi un’inevitabile stanchezza durante il giorno.

Esistono i rimedi per la sudorazione eccessiva del viso in menopausa?

Stabilito che la sudorazione eccessiva del viso in menopausa è scatenata da uno scompenso ormonale (un fastidio che infatti può verificarsi anche durante la gravidanza), i rimedi possono essere rappresentati innanzitutto dalla terapia ormonale sostitutiva.
E’ importante prendere in considerazione anche alcune buone pratiche basate essenzialmente su:

  • Attenzione all’igiene personale – usando detergenti e creme adatti alla propria tipologia cutanea;
  • evitare make-up non adatti;
  • fare attività fisica regolarmente – perché diminuisce i fenomeni come le vampate di calore e mantiene il peso sotto controllo, oltre a riequilibrare le funzioni fisiologiche;
  • bere almeno 2 litri d’acqua - per mantenere l’organismo sempre correttamente idratato;
  • seguire una dieta bilanciata;
  • Il consiglio ricorrente, inoltre, è quello di indossare indumenti di cotone o comunque fibre naturali, per evitare che il sudore a contatto con quelle sintetiche assuma anche un cattivo odore.

Oltre alle buone pratiche esistono anche alcune cattive abitudini che andrebbero abbandonate per evitare il peggioramento dei disturbi della menopausa e in particolar modo della sudorazione eccessiva del viso. Come per esempio il consumo frequente di cibi molto speziati e piccanti, di alcool, caffeina e di alimenti grassi.
Uno stile di vita sano è sempre consigliato, a prescindere dalla fase di vita che si sta attraversando. Mangiare in modo salutare, bere molta acqua e fare un’attività sportiva quotidiana infatti, sono buone abitudini da tenere in considerazione a qualsiasi età.

go to top