Se non sai da che parte iniziare per combattere la forfora, abbiamo le risposte che cerchi. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla forfora grassa.
Vero o falso: esiste un solo tipo di forfora
FALSO
La forfora può essere di due tipi principali: forfora secca e forfora grassa. La forfora grassa (pitiriasi steatoide) si presenta con squame spesse, unte e di colore giallognolo a livello del cuoio capelluto, mentre la forfora secca (pitiriasi capitis) è più fine e leggera. Inoltre, se la forfora secca si stacca facilmente, quella grassa si attacca al cuoio e le scaglie, ammassandosi una sull’altra, fanno apparire i capelli grassi alla radice.
Vero o falso: la forfora si forma solo nei capelli grassi
FALSO
Anche se la forfora grassa (conosciuta anche come forfora aderente) è il risultato di un’eccessiva produzione di sebo, è dimostrato che la forfora può formarsi e si forma su tutti i tipi di capelli, con qualsiasi lunghezza e texture, secchi e grassi. Se noti piccole squame grigiastre o di colore bianco quando pettini o spazzoli i capelli, assicurati per prima cosa di risciacquarli accuratamente quando li lavi.
Vero o falso: la forfora è sinonimo di capelli sporchi
FALSO
La forfora può essere causata da diversi fattori, che includono squilibri ormonali, alimentazione sbilanciata, fattori genetici, stress. Come sappiamo, lavare troppo spesso i capelli può causare la comparsa di forfora secca, soprattutto se non vengono risciacquati accuratamente. La forfora grassa, invece, è il risultato di un’eccessiva produzione di sebo e può comparire a prescindere dalle tue abitudini di lavaggio. Se avere capelli sempre puliti è la tua preoccupazione, prova un esfoliante per il cuoio capelluto: ti aiuta a rimuovere le cellule di pelle morta per un cuoio capelluto perfettamente pulito, pronto per i trattamenti antiforfora.