Scopri cosa sono e come affrontare le vampate di calore
Le vampate di calore sono un effetto dei cambiamenti ormonali e tra i sintomi più comuni della menopausa. Scopri perché avvengono e come affrontarle.
Ben l’80% delle donne fa esperienza di vampate di calore e sudorazione notturna: due tra i più comuni e fastidiosi effetti della menopausa. Le vampate di calore – conosciute anche come vampe o caldane – possono manifestarsi durante la perimenopausa, il periodo che precede la menopausa e dura in media cinque anni (1), fino a dieci anni durante la post-menopausa. Capire che cosa sono e che cosa le causa è il primo passo per conviverci più facilmente.
Che cosa sono le vampate di calore?
Una vampata di calore è un’improvvisa e incontrollabile sensazione di calore a livello del collo e del viso, spesso accompagnata da arrossamento e sudorazione, a volte seguita immediatamente da brividi. È l’equivalente giornaliero delle più spesso intense sudorazioni notturne, altro effetto molto comune della menopausa.
Vampate di calore e menopausa: le cause
La riduzione dei livelli di estrogeni altera in meccanismo che regola la temperatura corporea, che si trova nell’ipotalamo, il “termostato” naturale dell’organismo. Quando questa ghiandola viene sconvolta dagli squilibri ormonali, invia erroneamente il messaggio che la temperatura del corpo è troppo elevata, scatenando un aumento del battito cardiaco e la dilatazione dei vasi sanguigni che causano a loro volta la comparsa di rossori e sudorazione: tutti meccanismi naturali che servono a ridurre la temperatura corporea. Questo sistema è utile in estate, o durante un allenamento, ma può essere fastidioso e imbarazzante quando avviene improvvisamente, senza che ce ne sia davvero bisogno. Molte donne ne fanno esperienza durante la perimenopausa, ma le vampate di calore possono durare per alcuni tempi anche dopo la menopausa.
Come combattere le vampate in menopausa?
Le improvvise vampate di calore possono essere intensificate da numerosi fattori, come forti emozioni, stress o consumo di alcol. Evitare la caffeina, i cibi piccanti e il fumo di sigarette può contribuire a calmare le vampate di calore e i sudori notturni, mentre scegliere indumenti ampi e di tessuto traspirante può aiutarti a sentirti più a tuo agio.
Provare a rilassarti il più possibile aiuterà il tuo corpo ad affrontarle meglio quando si verificano situazione stressanti. Un esercizio fisico regolare, yoga e meditazione possono aiutarti ad affrontare le vampate di calore. Inoltre, pensare il meno possibile alle vampate ti aiuterà a limitare l’ansia durante questi episodi.
Individua i fattori scatenanti delle tue vampate tenendo un diario degli effetti della menopausa, appuntando quello che mangi e bevi e quando avvengono le vampate di calore. Questo esercizio può aiutarti ad individuare uno schema in cui si verificano e a trovare il modo di ridurre gli indesiderati episodi.
Ma, soprattutto, affrontale e non dare loro troppo peso: l’attesa peggiora le cose e, probabilmente, gli altri non le notano così tanto come pensi.
Pelle e riposo notturno: come combattere gli effetti di un sonno irregolare
Molte donne manifestano un ritmo di sonno irregolare durante la menopausa, in gran parte dovuto a sudori notturni e agitazione. Se al corpo viene a mancare questo vitale momento di riposo, i meccanismi biologici necessari alla rigenerazione cellulare possono essere alterati e rendere la pelle spenta, disidratata, irregolare. Combatti questi effetti con attivi specifici per aiutare la pelle a ritrovare il suo comfort e la sua luminosità, come il Proxylane™, l’acido ialuronico, Hedione e HEPES, combinandoli con ingredienti lenitivi per un aspetto più fresco e riposato.
Integratori per le vampate di calore in menopausa: sono davvero utili?
Come molti altri sintomi della menopausa, le vampate di calore e i sudori notturni sono difficili da eliminare completamente senza un trattamento ormonale da seguire sotto supervisione medica, ma alcuni nutrienti e integratori alimentari vegetali possono aiutare ad alleviare effetti specifici, incluse le vampate di calore.
Prova integratori a base di fitoestrogeni (o estrogeni vegetali): la primula, il carrubo, la soja, il luppolo e il trifoglio rosso hanno proprietà in grado di ridurre le vampate di calore. Unisci rodiola e magnesio per calmare gli sbalzi d’umore e chiedi sempre consiglio al tuo farmacista, naturopata o nutrizionista di fiducia per ricevere indicazioni sul dosaggio ottimale.
Quello che può essere un semplice fastidio per una donna, può essere estenuante per un'altra: ma c’è sempre un modo per rendere più facile convivere con le vampate di calore durante la menopausa.
1. Vichy, Ménopause, mode d’emploi, p11