Caduta dei capelli: quali sono i trattamenti più indicati?
In che cosa consiste un trattamento per la perdita temporanea dei capelli? In che modo agisce?
J-F.M.: Esistono diversi trattamenti per la caduta dei capelli, ma non tutti agiscono nello stesso modo.
Prima di iniziare un trattamento, è necessario consultare uno specialista per avere una valutazione precisa e determinare la migliore strategia da adottare in base alle cause e all’intensità della caduta dei capelli. In alcune situazioni, quando valutazione clinica e fototricogramma non sono sufficienti, potrebbe essere necessario effettuare un esame del sangue.
Per i casi più comuni di caduta dei capelli (come la tendenza ad alopecia adrogenetica), sono disponibili diverse opzioni, che vanno dalla chirurgia e trattamenti medici alle soluzioni cosmetiche.
La procedura chirurgica più comune è il trapianto di capelli. Si tratta di una procedura invasiva e costosa, che a seconda della severità della caduta dei capelli, spesso deve essere effettuata in diverse sessioni per coprire tutte le aree del cuoio capelluto in cui i capelli sono diradati e ottenere buoni risultati. Questa procedura, inoltre, non deve essere effettuata troppo precocemente dopo solo poche visite.
Per alcune condizioni di caduta dei capelli, come nel caso di tendenza ad alopecia androgenetica, ci sono due trattamenti medici ben conosciuti che possono determinare una ricrescita visibile dei capelli.
Sul mercato è presente anche un’ampia scelta di lozioni e soluzioni cosmetiche che contengono efficaci ingredienti attivi. Questi prodotti possono essere in grado di ridurre le micro-irritazioni perifollicolari, rallentando il processo che porta alla miniaturizzazione dei follicoli piliferi o alla caduta temporanea dei capelli, e stimolare la rigenerazione della chioma.
Quali sono questi trattamenti?
J-F.M.: Per le condizioni di caduta dei capelli tendente ad alopecia androgenetica, che interessa fino al 70% degli uomini nel corso della loro vita e un gran numero di donne in post-menopausa, esistono due trattamenti clinici che stimolano la ricrescita, anche se per alcuni soggetti potrebbero non mostrarsi efficaci.
L’assunzione orale di Finasteride è uno di questi trattamenti. Utilizzata originariamente per trattare i tumori della prostata, la Finasteride ha mostrato un inatteso effetto secondario in molti pazienti: la ricrescita dei capelli. La Finasteride, infatti, agisce inibendo l’enzima che attiva gli androgeni, gli ormoni responsabili della caduta dei capelli nelle condizioni tendenti ad alopecia androgenetica. Tuttavia, esistono degli ulteriori effetti secondari che devono essere presi in considerazione prima di iniziare un trattamento sotto controllo medico.
Anche i trattamenti a base di Minoxidil stimolano la ricrescita dei capelli e anche i loro effetti sono stati scoperti per caso. Inizialmente sviluppati per trattare condizioni di pressione alta, questi trattamenti hanno determinato un’evidente ricrescita dei capelli e dei peli del corpo. Il modo in cui agisce il Minoxidil non è ancora completamente chiaro, tuttavia, oggi è prescritto come trattamento topico da applicare direttamente sul cuoio capelluto.
La ricrescita dei capelli avviene tra i 3 e i 6 mesi per entrambi questi trattamenti ma si ferma non appena vengono interrotti.
Per quanto riguarda i trattamenti cosmetici, l’ingrediente Aminexil ha dimostrato la sua efficacia nel contrastare la caduta temporanea, che favorisce l’ancoraggio del capello al bulbo pilifero.
Un altro ingrediente attivo ben conosciuto è la Stemoxydina. Questa molecola stimola i processi di rigenerazione riducendo la fase dormiente nel ciclo di vita del capello. Più di recente, il Resveratrolo è stato combinato con la Stemoxydina con l’obiettivo di proteggere le cellule dei capelli dallo stress ossidativo.
I trattamenti sono gli stessi per uomini e donne?
J-F.M.: No, i trattamenti non sono gli stessi.
I trattamenti con Finasteride sono approvati per gli uomini.
I trattamenti con Minoxidil, invece, possono essere indicati sia agli uomini che alle donne, anche se con dosaggi differenti: generalmente, al 2% per le donne e al 5% per gli uomini.
Lozioni e trattamenti cosmetici con ingredienti quali Aminexil e Stemoxydina possono essere utilizzati da donne e uomini.
In caso di caduta di capelli prolungata è consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che analizzerà la storia familiare, lo stile di vita e le abitudini alimentari per individuare eventuali carenze, ed effettuerà test clinici ed eventuali esami aggiuntivi.