Un’alimentazione inadeguata può peggiorare la salute della nostra pelle? Scopri la correlazione tra dieta e pelle a tendenza acneica
È possibile aiutare la pelle con l’alimentazione? La relazione tra cibo e bellezza è da anni al centro di tanti dibattiti scientifici, soprattutto se si parla del collegamento tra dieta e pelle a tendenza acneica.
Esistono degli alimenti per i quali è stata dimostrata la relazione causa – effetto per quanto riguarda la formazione di sebo in eccesso e quindi di antipatici inestetismi sulla pelle. Latte e latticini, così come la cioccolata, per esempio, a volte possono peggiorare la situazione (abbiamo sostenuto il contrario con viso con Luchena per il chioccolato). Ecco allora qualche suggerimento utile per scoprire i cibi giusti per le pelli impure.
Quale relazione tra dieta e pelle a tendenza acneica
Mens Sana in Corpore Sano; un’alimentazione varia ed equilibrata è fonte di benessere per il corpo e di conseguenza anche per la pelle. Nel caso in cui inoltre, la pelle abbia la particolarità di sviluppare sebo in eccesso, meglio essere ancora più attenti con i cibi da assumere.
Ogni organismo reagisce in maniera diversa e molto personale ai vari cibi, pelle compresa. Ecco perché a volte quello che potrebbe andare bene per un determinato soggetto, non lo è per un altro. Ci sono però delle raccomandazioni generali che permettono di individuare la dieta per pelle a tendenza acneica valida per tutti. Ecco le principali.
- Un’alimentazione a basso indice glicemico (IG), per esempio, è valida sempre; non occorre fare altro che sostituire i cibi ad elevato IG come lo zucchero bianco, il pane con farina raffinata, cibi zuccherini come patate e riso bianco con quelli che rilasciano zuccheri più lentamente come i legumi secchi, i cereali e alcuni tipi di frutta e verdura.
- Mantenere i livelli di insulina bassi aiuta a regolare gli ormoni maschili, causa scatenante di sebo in eccesso e acne. Alimenti come soia, fagioli e lenticchie regolano l’insulina e di conseguenza mantengono una pelle più sana.
- Latte e latticini possono portare a una sovrapproduzione di sebo; a volte ridurre il consumo di latte, creme, formaggi e latticini in genere, dà buoni risultati regalando una pelle più sana.
- Il cioccolato. Meglio invece consumare cioccolato fondente che contiene più antiossidanti e meno latte.
Dieta per pelle a tendenza acneica: quali i cibi da preferire
Tutti i cibi che contengono gli acidi grassi “buoni”, ossia Omega-3 e Omega-6 aiutano a regolare le infiammazioni e sono quindi ottimi alleati della pelle.
L’olio di pesce ad esempio è ricco di Omega-3 e la carne di pesce e i frutti di mare hanno anche un basso indice glicemico. Sono fonti di Omega-3 le noci, le nocciole e i semi di chia e di lino.
Via libera infine agli antiossidanti come i frutti di bosco, al crescione e all’olio di avocado. Sono fonti di vitamine, e quindi alleati della pelle, tutti i cibi arancioni come la zucca, le carote e la patata dolce. In alcuni casi è stato anche dimostrato che assumere zinco portasse beneficio alla pelle a tendenza acneica; via libera allora a verdure come cavoli e broccoli, ricchi di antiossidanti e fonte di zinco.
Alimentazione e pelle a tendenza acneica: consigli utili
Come già affermato, quello che può rivelarsi un ottimo rimedio per un soggetto, potrebbe non esserlo per un altro. In alcuni casi medici e alimentaristi consigliano di tenere il “diario della pelle”, una annotazione quotidiana di quello che si mangia e delle eventuali variazioni cutanee. Una buona pratica che aiuta a individuare sostanze fastidiose per il nostro organismo, e che dovrebbe aprire la strada alla “dieta a eliminazione”. Ovviamente se dopo un breve lasso di tempo la situazione non dovesse migliorare, il consiglio è sempre quello di rivolgersi a uno specialista.