Scopri come prenderti cura della pelle stressata
Lo stress collegato al lavoro a volte può prendersi la sua rivincita sulla nostra pelle.
Abbiamo parlato con la dottoressa Nina Roos, dermatologa, per avere i suoi consigli professionali su come gestire una vita frenetica senza che la nostra pelle ne debba pagare le conseguenze.
Stress in ufficio e a casa? Viso spento e aspetto stanco
Passare troppo tempo in ufficio, senza riposarsi a sufficienza alla fine di una lunga giornata, non è solo sconsigliato per il nostro benessere fisico e mentale ma può impattare anche la bellezza nostra pelle. Nel tentativo di indentificare quali sono i principali fattori legati allo stress da lavoro che possono minacciare la nostra pelle, abbiamo chiesto alla dott.ssa Nina Roos di descrivere le condizioni più comuni che vede tra le sue pazienti che hanno una vita molto impegnata. Secondo Nina, i segnali di stress cronico includono sfoghi cutanei e pelle a tendenza acneica, così come un viso generalmente spento e dall’aspetto stanco. Oltre a scatenare questo tipo di reazioni sulla superficie della pelle, Nina ci ha raccontato che l’esposizione a lunghi periodi di stress intenso può, inoltre, intensificare condizioni cutanee già esistenti, causando potenzialmente dei cambiamenti nel tipo di pelle e di texture. Per esempio, una pelle tendente alla secchezza può diventare fragile e screpolata, mentre nella pelle grassa si potrebbe notare un ulteriore incremento nella produzione di sebo.
Pelle perfetta nei periodi di stress intenso
Anche se la pelle di ognuno di noi reagisce in modo diverso a lunghi periodi di stress o stanchezza, Nina ha notato che la pelle delle donne è, in generale, più sottile e più sensibile di quella degli uomini, ed è per questo motivo che mostra più velocemente i segni visibili di stress o fatica. E aggiunge: “È importante giocare d’anticipo su periodi di forte stress e impegno per evitare che la nostra pelle sviluppi condizioni che poi potrebbero diventare più difficili da trattare”. Per gestire lo stress quotidiano, Nina raccomanda di dedicare qualche minuto della tua routine quotidiana a degli esercizi di respirazione: se combinati con un’attività fisica regolare, come una passeggiata o la corsa, la microcircolazione cutanea migliora, l’incarnato appare luminoso, la pelle appare perfetta e in buono stato.
Quale trattamento viso contro i segni dello stress?
Nina raccomanda di utilizzare regolarmente una maschera esfoliante, che aiuta la pelle a purificarsi e rinnovarsi, e di consultare un dermatologo non appena iniziano a comparire i primi segni legati allo stress. Scegli una maschera all’argilla per purificare la pelle grassa o una maschera minerale che aiuta a reidratare la pelle secca e disidratata. Per dare sollievo alla pelle stanca o stressata, Nina suggerisce: “Prevenire lo stress e la fatica è ancora più efficace del trattamento. Non aspettare che sia troppo tardi per iniziare a trattare i segni di stanchezza!”. Combinata con un’attività fisica regolare – un ottimo modo per rilassarsi dopo una stressante giornata di lavoro -, la scelta del giusto trattamento aiuta la pelle a liberarsi delle impurità e, contemporaneamente, a combattere gli effetti dello stress ossidativo.