OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Come rimediare al nuovo fenomeno chiamato Maskne

Che cosa significa maskne e quali i rimedi di questo inestetismo arrivato alla ribalta con la pandemia; scopri prodotti e rimedi per aiutare la tua pelle a contrastarlo.

Come rimediare al nuovo fenomeno chiamato Maskne

Anche le celeb hanno iniziato a fare coming out e molte si dichiarano affette da maskne. Ma in che cosa consiste questo nuovo inestetismo della pelle? Letteralmente sta a indicare la crasi tra mask e acne; esteticamente si manifesta come una serie di punti bianchi, neri e mini-abrasioni dovute alla mascherina. Fare a meno di questo dispositivo di sicurezza in piena pandemia è impossibile, ma aiutare la pelle a sopportare la mascherina sì. Ma perché si crea l’effetto maskne e quali i rimedi per trattarlo?

Che cosa crea l’effetto maskne

Il fenomeno del maskne, ossia l’aumento su guance e mento di rush cutanei, di punti neri, bianchi e brufoli, è dovuto essenzialmente alla mascherina. Se fino a un anno fa a soffrire di manifestazioni tardive era solo un adulto su 10, con la pandemia e l’uso delle mascherine il numero è salito*. A questo va anche aggiunto che in caso di stress, il nostro organismo aumenta la secrezione di ormoni surrenali e, di conseguenza, aumenta anche l’attività delle ghiandole sebacee. La mascherina inoltre impedisce una corretta ossigenazione, compromettendo il microbioma cutaneo e il film idrolipidico. Lo sfregamento della mascherina completa poi il quadro, scatenando rossori e la comparsa di bollicine.

Maskne: i rimedi

L’effetto sauna e il contatto con sostanze sintetiche (basti pensare, per esempio, agli elastici), possono scatenare irritazioni e rossori. Le azioni più importanti da intraprendere allora sono: idratazione e protezione della pelle, per evitare che si indebolisca ulteriormente risultando particolarmente vulnerabile nei confronti di aggressioni.
Per contrastare il fenomeno maskne però, non occorre stravolgere le proprie abitudini ma fare semplicemente ricorso ai prodotti più adatti, dal detergente al fondotinta.

Maskne: quali i prodotti più adatti per il trattamento

Per trattare il maskne, la parola d’ordine è rafforzare. La pelle deve infatti resistere allo stress della disidratazione, della mancanza di ossigenazione ed evitare la proliferazione di batteri. Il primo prodotto da utilizzare allora potrebbe essere Minéral 89, booster di idratazione che rende la pelle più forte e rimpolpata, l’ideale come base del make-up.
Per ripristinare la perdita di idratazione e acido ialuronico delle pelli più mature è ottimo anche Epidermic Filler H.A., l’innovativo siero antietà che contrasta il rilassamento della pelle e del contorno occhi. La sua efficacia progressiva è stata clinicamente provata e va dal 14% di rughe in meno in 2 settimane, al -47% di rughe in 6 settimane.
Anche il make-up gioca un ruolo fondamentale per il contrasto del maskne. Un fondotinta con il 70% di acqua che idrati e uniformi con leggerezza è l’ideale per aiutare la pelle del viso a contrastare la disidratazione. Minéralblend è il fondotinta minerale idratante con una tenuta di 16 ore che si fonde con la pelle lasciandola respirare e uniformando il colorito. Dopo 7 giorni di utilizzo l’incarnato è omogeneo e la pelle idratata mentre dopo 28 giorni, i segni della stanchezza diminuiscono e la pelle appare più idratata**.

Avere una pelle luminosa e morbida nonostante lo stress e i dispositivi di protezione che devono essere indossati è possibile, perché l’effetto maskne può essere contrastato rivedendo la daily skincare routine alla luce di prodotti innovativi. Affidati alla professionalità dei laboratori Vichy e assicurati sempre una pelle fresca e idratata.

*donnedermatologhe.it
**testi di autovalutazione condotto su 69 donne per 28 giorni di utilizzo

go to top