OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

SKINCONSULT AI
L’ALGORITMO DI VALUTAZIONE DELLA PELLE AD ALTA PRECISIONE

SkinConsultAI, con la sua Intelligenza Artificiale, identifica le priorità della tua pelle e ti consiglia il tuo protocollo skincare personalizzato.

FAI IL TEST E OTTIENI DUE CAMPIONI OMAGGIO

 

Skin ageing algorithm logo
Skin ageing algorithm background

Pelle a tendenza acneica sul viso, come combatterla

Quali sono le cause che portano alla formazione di una pelle a tendenza acneica sul viso: scopri i fattori scatenanti per contrastare gli effetti.

Pelle a tendenza acneica sul viso, come combatterla

La pelle a tendenza acneica sul viso può essere sviluppata in qualsiasi momento. Assunzione di farmaci, stress e squilibri ormonali durante la crescita o anche durante la menopausa possono portare alla formazione di antiestetiche bollicine sulla pelle del viso. Scoprire le cause scatenanti è fondamentale per poterle poi contrastare. Ecco i principali fattori.

Perché si forma la pelle a tendenza acneica sul viso

Circa l’80% degli adolescenti sviluppano una pelle a tendenza acneica sul viso, in concomitanza con i cambiamenti ormonali. Si sviluppa una produzione eccessiva di sebo dovuta appunto alla presenza degli ormoni che può essere coadiuvata anche da altri fattori come il clima, l’assunzione di farmaci specifici e la predisposizione genetica.
L’aumento degli androgeni infatti porta le ghiandole sebacee a produrre più di quanto in realtà la pelle abbia bisogno; nella pelle a tendenza acneica la situazione può essere peggiorata anche dal proliferare di batteri che possono essere scatenati anche da prodotti inadeguati.
Inoltre, quando la pelle produce molto sebo e se le cellule morte rimangono attaccate alla pelle, insieme possono ostruire il follicolo pilifero, generando impurità e imperfezioni del viso.

Quali prodotti usare

Un trattamento correttivo quotidiano è il primo passo per il trattamento della pelle a tendenza acneica, che va sempre e comunque idratata. Normaderm Phytosolution è il trattamento correttivo quotidiano a doppia azione di Vichy a base di acido salicilico, acido ialuronico e bifido probiotico che grazie ad una texture ultra-leggera si applica e si assorbe facilmente. Il prodotto per pelle a tendenza acneica sul viso mostra efficacia già a partire dalle prime applicazioni, lasciando la pelle idratata e fortificata, riducendo il sebo e la visibilità dei pori.

Pelle a tendenza acneica in menopausa

Una delle principali cause dei cambiamenti in menopausa è la perdita di ormoni come gli estrogeni. Durante questa particolare fase della vita di una donna, il livello di ormoni si riduce, incluso quello del deidroepiandrosterone, conosciuto con l’acronimo DHEA. Esiste una correlazione tra la riduzione di questo pre-ormone e l’invecchiamento cutaneo. Ma la perdita di tono ed elasticità non sono i soli segni che compaiono in menopausa; può infatti comparire anche la pelle a tendenza acneica sul viso. La diminuzione degli ormoni femminili unita alla sovrapproduzione di androgeni, infatti, potrebbe causare un accumulo di sebo a livello dell’epidermide che potrebbe portare alla formazione di pelle a tendenza acneica sul viso.

Quali prodotti usare

Nel caso di formazione di pelle a tendenza acneica sul viso in menopausa, si consiglia di procedere con una pulizia quotidiana con un prodotto specifico, più una maschera e un trattamento esfoliante una o due volta a settimana per eliminare il sebo in eccesso. Durante il giorno poi, meglio utilizzare anche una crema con fattore di protezione solare per evitare che i raggi solari peggiorino la situazione lasciando la pelle segnata.

Altri fattori scatenanti

Ci sono infine altri fattori che possono scatenare una pelle a tendenza acneica soprattutto sul viso.
Questi vanno ad esempio da una dieta troppo ricca di zuccheri e carboidrati, al consumo eccessivo di latte e latticini (che sviluppano molto spesso intolleranze o allergie), al fumo fino ad arrivare a prodotti inadatti alla vostra pelle per l’idratazione, la pulizia e per il make-up.
Il consiglio principale, infatti, nel caso la situazione non dovesse risolvere con semplici accorgimenti come una dieta sana, bere molta acqua e usare prodotti specifici, è sempre quello di rivolgersi ad un dermatologo.

I nostri prodotti

go to top