OK

OK Cancella

Grazie

Chiudi

Scopri le cause e i rimedi per la perdita di capelli nelle donne

La perdita di capelli per le donne può rappresentare un evento traumatico: scopri le principali cause e soprattutto i rimedi.

Scopri le cause e i rimedi per la perdita di capelli nelle donne

A differenza di quanto si pensi, la perdita di capelli non è un problema solo maschile. La caduta dei capelli nelle donne è infatti un fenomeno comune, sebbene nella maggior parte dei casi a carattere transitorio. Prima di approfondirne le cause, è importante precisare che la caduta dei capelli è un processo fisiologico: ogni giorno se ne perdono tra i 60 e i 100 e durante i cambi di stagione possono cadere anche fino a 200 capelli al giorno, quantità che viene però accompagnata dal ricambio e che quindi non è preoccupante.
Come i peli, anche i capelli crescono continuamente, pertanto, è normale che a un certo punto i più vecchi cadano per fare posto a quelli nuovi. I capelli crescono in media di un centimetro al mese e la durata media del loro ciclo di vita è di circa 3 anni. 
La ciclicità del capello è suddivisa in tre tappe: 

  • Fase di crescita (anagen) 
  • Fase di transizione (telogen) 
  • Fase di caduta o di perdita di vitalità (catagen). 

Le principali cause della caduta di capelli nelle donne

I fattori scatenanti della perdita di capelli possono essere molteplici, vediamo quelli più comuni:

  • Stress - lo stress tende ad arrestare la crescita dei nuovi capelli, perciò quando arriva il momento fisiologico e normale della caduta dei vecchi capelli, i nuovi sono di meno.
  • Cambio di stagione – durante la primavera e l’autunno i capelli cadono di più. 
  • Inquinamento ambientale – alcune evidenze hanno sottolineato una correlazione tra inquinamento e perdita di capelli. 
  • Fattori ereditari - quando la caduta dei capelli comincia dopo una certa età e non è solo periodica ma costante, ci si può trovare di fronte all’alopecia androgenetica femminile, un diradamento dei capelli che colpisce più frequentemente le donne che in famiglia presentano casi di membri di sesso femminile con capelli diradati. 
  • Squilibri e cambiamenti ormonali – un calo degli estrogeni può portare a una caduta dei capelli. 
  • Diete drastiche – le diete fatte in breve tempo e troppo severe possono creare scompensi ormonali e diminuzione di importanti nutrienti che possono portare alla caduta dei capelli. 
  • Disturbi alimentari – anoressia e bulimia possono provocare anche una precoce e importante caduta di capelli. 
  • Assenza di vitamina A – questa vitamina assicura l benessere e il nutrimento dei capelli. Una sua carenza può provocare invecchiamento precoce dei capelli e la conseguente caduta.
  • Carenza di zinco – lo zinco aiuta nella formazione della cheratina che compone unghie e capelli. Una sua carenza comporta pelle e capelli più sofferenti. 

Caduta dei capelli: rimedi e trattamenti

Contro la perdita dei capelli stagionale si possono adottare diversi rimedi:

  • Massaggio al cuoio capelluto – durante ogni shampoo, ma anche la mattina prima di spazzolarti i capelli, prendi l’abitudine di dedicare un po’ di tempo al massaggio del cuoio capelluto per migliorarne la microcircolazione e rinforzare i capelli. 
  • Trattamenti anticaduta – sottoponiti regolarmente a un trattamento anticaduta che vada ad agire sull’invecchiamento precoce delle radici e che possa rinforzare il capello. Aminexil Intensive 5, per esempio, è il trattamento anticaduta temporanea che associa Aminexil, SP94, Octeine, Arginina e vitamine PP/B6 e riduce efficacemente la caduta temporanea dei capelli, rendendoli più forti e resistenti. 
  • Scegli la giusta spazzola – scegli una spazzola morbida e delicata per spazzolare i capelli e districare i nodi, evitando così di strapparli o danneggiarli. 

go to top