Ogni prodotto makeup ha i suoi segreti. Conosci quelli del fondotinta compatto? Scopriamo insieme quali sono le sue caratteristiche e quando utilizzarlo.
Il fondotinta compatto è forse uno dei prodotti makeup più pratici e versatili tra quelli presenti nei nostri beauty-case. Ma per quale tipo di pelle è più adatto? Meglio sceglierlo in crema o polvere compatta? Quali accessori usare per applicarlo al meglio? Ecco tutti i suoi segreti, uno per uno.
Quali sono le sue caratteristiche?
La caratteristica più importante del fondotinta compatto è la sua capacità di coprire imperfezioni e irregolarità della pelle con un risultato modulabile, a seconda delle tue specifiche esigenze. Infatti, aggiungendo più o meno strati di prodotto sul viso è possibile creare un effetto pelle uniforme, correggendo efficacemente discromie o nascondendo brufoli e imperfezioni. Inoltre, è pratico e veloce da applicare per piccoli ritocchi durante il giorno.
Per quale tipo di pelle è adatto?
Grazie alla sua capacità di correggere le imperfezioni, assorbire il sebo e offrire un effetto coprente prolungato è particolarmente adatto per la pelle grassa e per la pelle tendente a imperfezioni. A seconda della texture, in polvere o in crema, può essere adatto anche alla pelle sensibile o secca.
Fondotinta compatto: in crema o polvere?
Il fondotinta compatto in polvere ha una maggiore capacità assorbente ed è ideale per contrastare l’effetto lucido della pelle grassa, con un finish opaco naturale.
Il fondotinta compatto in crema offre un maggiore comfort alla pelle sensibile e alla pelle secca, grazie alla sua texture morbida e idratante che offre un effetto coprente, luminoso e naturale.
Come applicare il fondotinta compatto?
Esistono due metodi per applicare il fondotinta compatto, tutto dipende però dal risultato che si vuole ottenere.
Per un effetto naturale bisogna utilizzare un pennello a setole larghe o inumidite, o una spugnetta beautyblender inumidita e applicare il prodotto tamponandolo sulla pelle con movimenti rotatori.
Per una coprenza elevata bisogna applicare il fondo con una spugnetta o con un pennello a setole compatte. L'applicazione è identica a quella fatta per l'effetto naturale.
Ciò che bisogna sempre tenere in mente è che il prodotto va applicato con tamponamenti circolari e mai strisciandolo perché si otterrebbe un effetto non omogeneo.