Scopri come combattere brufoli e imperfezioni e avere una pelle in gran forma per il ritorno sui banchi di scuola.
Alla fine dell’estate preparare la pelle per il rientro a scuola, perché appaia luminosa e priva di brufoli e imperfezioni, è una priorità. Ma le feste, i ritmi sregolati delle vacanze e lo stress per il nuovo anno scolastico che sta per arrivare possono rendere difficile tenere sotto controllo la “situazione brufoli”.
Quale effetto ha la mancanza di riposo sulla pelle?
Forse non lo sai, ma la stanchezza è uno dei principali fattori che possono influenzare la qualità della pelle nei giorni di ripresa delle lezioni. Proprio così: il brusco cambiamento tra l’andare a letto tardi e la sveglia che torna a suonare all’alba può essere uno shock per la tua pelle!
Alcuni studi hanno mostrato che il sonno gioca un ruolo determinante nel ripristinare i livelli di collagene e, di conseguenza, la mancanza di adeguato riposo può alterare l’integrità della pelle (1) e la sua funzione barriera. Questo avviene perché la mancanza di sonno può determinare la perdita di acqua trans epidermica (TEWL) (2), fenomeno che rende la pelle incapace di restare idratata e di auto-proteggersi, rendendola secca e vulnerabile agli agenti esterni nocivi come l’inquinamento.
Una soluzione per porre rimedio a tutto ciò? Un’attività fisica regolare, anche se pensi che non faccia al caso tuo. È un ottimo modo per stancare sia il corpo che la mente e per favorire un sonno di qualità (3): così al mattino sarà più facile svegliarsi e la tua pelle apparirà fresca e riposata.
il sonno gioca un ruolo determinante nel ripristinare i livelli di collagene
In che modo lo stress influenza la pelle?
Oltre a indebolire la barriera cutanea, la mancanza di sonno può anche causare la comparsa di brufoli, soprattutto in un momento di stress (4). Questo avviene perché lo stress stimola il rilascio nell’organismo di una sostanza nota come cortisolo. A sua volta, il cortisolo stimola la pelle a produrre più sebo, il che provoca la comparsa dei brufoli e dei segni della pelle a tendenza acneica (5), una condizione che ha effetti che vanno oltre a quelli sulla pelle. Infatti, gli studi hanno dimostrato che brufoli e imperfezioni portano i teenager ad avere una vita meno attiva, a socializzare meno e a non partecipare alle attività (6).
Oltre a risolvere i problemi che causano lo stress, ci sono altri modi che possono aiutarti a calmare le preoccupazioni. Alcune ricerche mostrano che medicine alternative come l’aromaterapia possono aiutare ad aumentare la propria sicurezza rispetto alla pelle (7), in particolare quando siamo preoccupati per brufoli e imperfezioni. Ad esempio, l’olio di tea tree e timo diluiti sono conosciuti per avere proprietà anti-brufoli, mentre lavanda e camomilla hanno effetti rilassanti. Qualche goccia sulla parte inferiore del tuo cuscino ti regalerà una notte di sonno rilassante e senza preoccupazioni.
Le abitudini alimentari hanno effetti sulla pelle?
Per combattere i brufoli è importante anche adottare un’alimentazione sana ed equilibrata (8), soprattutto dopo le vacanze estive, durante le quali ci siamo concessi cibi ricchi di zucchero ed elaborati. Ma parlando di alimentazione, non esiste un’unica soluzione che va bene per tutti.
È stato evidenziato che una dieta ricca di alimenti iperglicemici e latticini può influenzare i fattori che stimolano l’aumento di insulina, favorendo di conseguenza la comparsa di brufoli e segni della pelle a tendenza acneica (9). È dunque una buona idea consultare un dermatologo, che potrebbe suggerirti di ridurre il consumo di carboidrati e osservare se questo ha un effetto sulla tua pelle.
Un altro modo per illuminare il tuo incarnato? Inizia a prestare attenzione a ciò che mangi quotidianamente. In questo caso, la parola chiave è equilibrio: un’alimentazione basata su vegetali, ricchi di antiossidanti, come frutta e verdura, può aiutarti a donare benessere alla tua pelle. E anche possibile consultare un nutrizionista e un dermatologo per valutare la condizione della pelle e trovare le soluzioni più adatte.
Sonno, esercizio fisico, riduzione dello stress e un’alimentazione bilanciata sono tutte componenti fondamentali per avere una pelle libera da brufoli e imperfezioni.
Qual è la migliore skincare routine per avere una pelle bellissima al rientro in classe?
Una bella notte di sonno e una dieta equilibrata contribuiscono molto a rendere più bello il tuo incarnato, ma non dimenticarti della routine per prenderti cura della pelle quotidianamente. Detergere il viso con un detergente delicato prima di andare a dormire è un’abitudine essenziale per chi ha brufoli o la pelle a tendenza acneica: non solo evita che i pori si ostruiscano e protegge la pelle da una sovrapproduzione di sebo, ma previene anche danni alla barriera cutanea (10). Questo aspetto è importante perché una barriera cutanea intatta aiuta a mantenere la pelle e i suoi lipidi in equilibrio, facendo sì che la produzione di sebo resti sotto controllo e i brufoli tendano a comparire di meno.
Puoi integrare nella tua routine skincare anche l’acido salicilico e l’acido glicolico per un trattamento ancora più specifico contro brufoli e imperfezioni. I trattamenti con questi ingredienti, infatti, sono specificatamente formulati per chi ha la pelle grassa e a tendenza acneica, perché in grado di tenere sotto controllo pelle unta e brufoli, senza irritare.
(1) Kahan, V. et al, 'Can poor sleep affect skin integrity?' in Med Hypotheses 75.6 (2010) pp. 535-7
(2) Oyetakin-White, P. et al, 'Does poor sleep quality affect skin ageing?' in Clinical and Experimental Dermatology 40.1 (2015) pp.17-22
(3) University of Georgia. 'Regular Exercise Plays A Consistent And Significant Role In Reducing Fatigue' in ScienceDaily (2006)
(4) Zeichner, Z.A. et al, 'Emerging Issues in Adult Female Acne' in the Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology 10.1 (2017) pp.37-46
(5) Kubota, Y. et al, 'Community-based epidemiological study of psychosocial effects of acne in Japanese adolescents.' in Journal of Dermatology 37.7 (2010) pp. 617-22
(6) Hazarika, N. et al, 'The Psychosocial Impact of Acne Vulgaris' in Indian Journal of Dermatology (2016) 61.5: pp- 515–520
(7) Parker, J. et al, 'Complementary and Alternative Medicine Therapies in Acne, Psoriasis, and Atopic Eczema: Results of a Qualitative Study of Patients' Experiences and Perceptions' in The Journal of Alternative and Complementary Medicine (2006) pp.451-457
(8) Dréno, B. et al, 'The influence of exposome on acne' in Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology 32.5 (2018)
(9) Makrantonaki, E. et al, 'An update on the role of the sebaceous gland' in Dermato Endocrinology 3.1 (2011) pp. 41-49
(10) Draelos, ZD., 'The effect of a daily facial cleanser for normal to oily skin on the skin barrier of subjects with acne' in Cutis (2006) Jul;78(1 Suppl): pp- 34-40