L’eccessiva sudorazione nella zona delle ascelle non è mai un problema semplice da gestire e può influenzare il nostro modo di stare in mezzo agli altri, per esempio in ufficio, sui mezzi pubblici o tra amici. Scopriamo insieme le cause del sudore ascelle eccessivo e quali sono i rimedi per contrastarlo.
Uomini e donne, bambini e anziani, in estate e in inverno: tutti sudiamo ogni giorno. La secrezione di liquido acquoso e incolore da parte delle ghiandole sudoripare disseminate su tutta la pelle del nostro corpo è associata a un processo fisiologico che permette all’organismo umano di eliminare sostanze come acqua, elettroliti e altri elementi di scarto (per esempio derivanti dai processi metabolici). Serve inoltre a regolare la temperatura corporea: per questo motivo il sudore ascelle si sviluppa nelle giornate più calde, quando facciamo sport o pratichiamo un’attività fisica più intensa del normale, quando indossiamo vestiti troppo pesanti o quando abbiamo la febbre. Il sudore viene prodotto dal nostro organismo in particolari condizioni in determinate aree del corpo: ad esempio sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi quando sono sottoposti ad attrito. In questo caso ha il compito di proteggere lo strato corneo (il più esterno della pelle) da eventuali lesioni, aumentarne la sensibilità tattile e migliorarne la presa.
L’iperidrosi non ci fa sentire sempre a nostro agio, soprattutto se ci troviamo con altre persone e il motivo della comparsa del sudore delle ascelle non è riconducibile a una delle situazioni appena descritte. Infatti, il nostro organismo tende a sudare anche quando viviamo un momento emotivamente intenso, quando ci troviamo in una situazione imbarazzante o particolarmente stressante. In questo caso si parla di “sudorazione psicologica” (1), che può essere definita come la risposta fisiologica a stimoli emotivi come stress, ansia e dolore, che si manifesta con la produzione di sudore in zone particolarmente ricche di ghiandole sudoripare come i palmi delle mani, le piante dei piedi, il viso e, naturalmente, le ascelle.
La quantità di sudore prodotto può variare a seconda del clima, dell’intensità dell’attività fisica e, più in generale, della funzionalità del sistema renale e sudoriparo. Nel caso di una reazione emotiva, è la sudorazione stessa ad aumentare disagio, imbarazzo, innescando un circolo vizioso.
La sudorazione eccessiva: che cos’è
L’iperidrosi consiste in una sovrapproduzione di sudore localizzato su mani e ascelle. Il sudore delle ascelle, in particolare, è spesso fonte di grande disagio e imbarazzo: sui vestiti compaiono ampie macchie bagnate, che il più delle volte lasciano fastidiosi aloni bianchicausati dai sali disciolti (tra cui il cloruro di sodio), e spesso si accompagnano a uno spiacevole odore pungente.
La tipica emanazione acre è dovuta ai batteri che abitano la superficie della nostra pelle (esposoma) e che decompongono chimicamente il sudore delle ascelle. Più ci accorgiamo della presenza delle macchie di sudore e più l’odore diventa forte, più aumenta la sudorazione stessa come risposta al disagio e all’imbarazzo: un fenomeno che può, nei casi più seri, alterare la qualità della vita o costringerci a cambiare le abitudini personali quotidiane e sociali (2).
Sudorazione ascellare eccessiva: cosa fare
L’eccessiva produzione di sudore nelle ascelle può essere così problematica da avere un impatto molto negativo sulla vita quotidiana: fortunatamente è possibile, con piccoli accorgimenti, affrontare questo fenomeno con meno disagio e imbarazzo, diminuendone l’influenza sulla nostra vita.
- L’igiene personale quotidiana è fondamentale per contrastare la formazione di odori spiacevoli.
- Se necessario, detergi le ascelle con acqua e un sapone delicato più volte al giorno.
- Utilizza un antitraspirante (3) a lunga durata, applicandolo sulle ascelle dopo averle lavate e asciugate accuratamente: a differenza dei tradizionali deodoranti, gli antitraspiranti, come suggerisce il nome, sono in grado di regolare e ridurre la traspirazione.
- Indossa abiti sempre puliti e leggeri, non aderenti, in tessuti naturali come il lino e il cotone: ti aiuteranno a mantenere fresca la pelle, evitando di scatenare una sudorazione eccessiva.
- Limita il consumo di alcol, caffeina, spezie piccanti e cibi elaborati che possono causare un aumento della temperatura corporea, incrementando il sudore delle ascelle.
(1) Harker M., “Psychological Sweating: A Systematic Review Focused on Aetiology and Cutaneous Response”
(2) Henning Hamm, “Impact of Hyperhidrosis on Quality of Life and its Assessment”
(3) Pariser DM, Ballard A. “Topical therapies in hyperhidrosis care.” e Schmidt-Rose T, Lehmbeck F, Bürger A, Windisch B, Keyhani R, Max H. “Efficient sweat reduction of three different antiperspirant application forms during stress-induced sweating.”