Cause della caduta temporanea dei capelli: i medicinali
I medicinali tra le cause della caduta temporanea dei capelli
La caduta quotidiana di qualche capello è un fenomeno completamente naturale: mediamente, infatti, una persona perde tra i 50 e i 100 capelli al giorno. Caduta temporanea dei capelli è uno dei nomi che si danno al fenomeno che si verifica quando la quantità dei capelli caduti supera questa media. Le cause della caduta dei capelli possono essere di origine genetica o ormonale ma anche l’assunzione di alcuni medicinali può causare la caduta temporanea dei capelli come effetto secondario.
Come agiscono i medicinali che causano caduta temporanea dei capelli
Esistono diversi medicinali che causano caduta temporanea dei capelli come effetto secondario: la caduta può essere repentina o graduale, diffusa o localizzata, a seconda di come il medicinale altera il ciclo di vita dei capelli. Alcuni medicinali possono accelerare il ciclo del capello portandolo dalla fase di crescita (anagen) a quella di riposo (telogen). Il cosiddetto telogen effluvium determina una caduta temporanea dei capelli abbondante e diffusa, che si verifica tra i 2 e i 4 mesi dopo l’assunzione del medicinale.
Altri medicinali, invece, possono interrompere precocemente la fase di crescita dei capelli. In questo caso, la caduta è molto più abbondante rispetto alla condizione di telogen effluvium e si verifica alcuni giorni o settimane dopo l’inizio del trattamento. Questo fenomeno è conosciuto come anagen effluvium.
Quali medicinali causano la caduta temporanea dei capelli
La causa più comune della caduta temporanea dei capelli indotta da medicinali sono i trattamenti di chemioterapia. Infatti, molti trattamenti contro i tumori possono causare una significativa, se non completa, condizione di anagen effluvium, perché sono in grado di alterare il processo di divisione cellulare (mitosi) delle cellule dei follicoli dei capelli.
In alcuni pazienti, gli interferoni, utilizzati per il trattamento di patologie come l’epatite C o la sclerosi multipla, possono causare una condizione di telogen effluvium.
Anche gli immunodepressori possono causare diverse tipologie di caduta temporanea dei capelli. I capelli possono cadere con un andamento a macchie come quello osservato nelle condizioni tendenti ad alopecia areata (link Article 6: Which diseases can cause hair loss?). Tuttavia, alcuni immunosoppressori come la ciclosporina possono al contrario determinare situazioni tendenti all’ipertricosi.
Altri medicinali che possono causare caduta temporanea dei capelli sono: la statina (utilizzata per trattare condizioni di colesterolo), antimicotici, antidepressivi, antiepilettici e litio, che sono utilizzati anche per trattare condizioni di depressione e di disturbo dell’umore. Tuttavia, la caduta temporanea dei capelli è un raro effetto di questi medicinali.
Come trattare la caduta temporanea dei capelli causata da medicinali
La caduta temporanea dei capelli causata dall’assunzione di determinati medicinali non dovrebbe essere preoccupante, poiché è quasi sempre reversibile e la crescita dei capelli ritrova il suo normale corso nelle settimane o nei mesi successivi alla fine del trattamento. Anzi, in alcuni casi di trattamento a lungo termine, l’organismo talvolta si adatta e i capelli possono ricominciare a crescere normalmente anche se il paziente si trova ancora sotto trattamento.
Esistono diversi medicinali che possono causare caduta temporanea dei capelli. Consulta subito il tuo medico in caso di dubbi, non appena noti i primi segni.