Brufoli e stress: c’è un legame con la pelle a tendenza acneica?

READING TIME : 4 minuti

La relazione tra stress e pelle a tendenza acneica è più stretta di quanto si pensi. Nei momenti di tensione prolungata, l’organismo attiva meccanismi che possono alterare l’equilibrio cutaneo e favorire la comparsa di brufoli, soprattutto in aree specifiche del viso come mento e mascelle.

Pelle a tendenza acneica e stress purtroppo hanno una correlazione: più si vive sotto pressione, più la nostra pelle ne risentirà.

Che relazione esiste tra una pelle a tendenza acneica e lo stress? Brufoli e stress purtroppo hanno una correlazione: più si vive sotto pressione, più la nostra pelle ne risentirà. Che si tratti di impegni sul lavoro oppure di famiglia, figli e altro, la nostra pelle è il nostro specchio, è la parte del corpo che riflette la nostra salute e il nostro benessere psico-fisico.

Brufoli da stress in periodo adolescenziale

Uso eccessivo di alcool e fumo, disordini di natura psicologica e stress possono costituire un’aggravante. Stress e brufoli, soprattutto nel periodo adolescenziale, possono essere correlati. Sono molti i dermatologi a sottolineare che uno stile di vita sregolato si rifletta anche sulla pelle, già messa a dura prova dagli agenti esterni. Una pelle a tendenza acneica, produce sebo in eccesso che crea una sorta di tappo che impedisce lo sbocco ghiandolare e alle secrezioni di defluire verso l’esterno, impedendo alla pelle di rinnovarsi correttamente. Questo “tappo” favorisce la proliferazione di batteri e quindi la formazione di inestetismi come punti neri, foruncoli sotto pelle e brufoli.

Brufoli per stress: le relazioni

Nelle situazioni di stress, il nostro organismo tende a produrre ormoni come l’adrenalina e il cortisolo; allo stesso tempo la pressione sanguigna aumenta e noi entriamo in “modalità stato-di-allarme”. Le cause possono essere molteplici: vita privata, studio, lavoro, famiglia e quant’altro.


Lo stress però può arrivare ad alterare anche il metabolismo perché può creare problemi di digestione, gastriti, disturbi del sonno e di conseguenza forte irritabilità.

A questo si aggiunga anche il fatto che in situazioni di particolare nervosismo, le persone tendono anche a grattarsi, facendo proliferare batteri. Una reazione a catena che non fa altro che peggiorare la situazione della pelle.

Brufoli da stress: come riconoscerli e distinguerli da altre imperfezioni

A differenza delle imperfezioni legate a variazioni ormonali o a una skincare poco bilanciata, queste manifestazioni si localizzano spesso nella zona mandibolare, mento e mascelle. Un altro segnale tipico è la comparsa improvvisa e localizzata in periodi di tensione prolungata, mancanza di sonno o stanchezza mentale. Riconoscere i brufoli causati dallo stress è utile per agire con prodotti formulati per riequilibrare la produzione di sebo, lenire la pelle e ripristinare la barriera cutanea alterata.

I rimedi in caso di brufoli da stress

La parola d’ordine in questi casi è: purificare. La pelle a tendenza acneica può essere secca e sensibile, attenzione quindi a prodotti inadatti. Per la detersione della pelle si consiglia di utilizzare prodotti specifici, come Normaderm 3 In 1 Esfoliante Crema Detergente Maschera che con la sua formula dalla texture cremosa, composta da agenti lenitivi ed argilla al 25% aiuta a esfoliare la pelle, liberando i pori, riduce l'eccesso di sebo e lasciando un effetto mat al volo.

Terminata l’azione detergente, la cosa più importante è idratare, perché una pelle a tendenza acneica non va mai lasciata troppo secca. Normaderm Phytosolution Trattamento Anti-Imperfezioni Doppia Azione è il fluido clinicamente testato di Vichy, ideato per le pelli grasse o a tendenza acneica. La sua formula ha una doppia azione, correttiva ed idratante, che riduce la visibilità delle imperfezioni cutanea, purificante e restringendo i pori, mantenendo la pelle idratata.

Per aiutarsi in momenti di particolare stress invece il consiglio è sempre quello di fare sport ed esercizio fisico che aiutano a rilasciare endorfine, ormoni del buon umore e a scaricare tensione. A questo inoltre bisognerebbe associare una dieta sana ed equilibrata, consumando prevalentemente verdure fresche di stagione, frutta, sia fresca che secca e bere tanta acqua. Riconquistate uno stile di vita sano e la vostra pelle vi ripagherà con un aspetto sano e luminoso!
Landing_Page_Assets5-14632-compressed

SKINCONSULT AI ANALISI DELLA PELLE

UN ALGORITMO AD ALTA PRECISIONE

Per la tua routine personalizzata

INIZIA IL TEST