Tipi di collagene: quali sono, a cosa servono e differenze principali

Sapevi che esistono diverse tipologie di collagene, ognuna con specifiche funzioni? Impara a distinguere i vari tipi e a scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze per risultati ottimali.

Quando si parla di giovinezza cutanea, elasticità dei tessuti e struttura della pelle, il collagene è senza dubbio uno dei protagonisti più citati. Ma pochi sanno che non esiste un solo tipo di collagene.

Questa preziosa proteina, fondamentale per il nostro organismo, si presenta in diverse forme, ognuna con una funzione specifica e un ruolo chiave nel mantenere integri pelle, articolazioni, muscoli e molto altro.

Con l’età, la produzione di collagene diminuisce fisiologicamente, portando a una perdita di tono, compattezza e densità cutanea. È qui che entra in gioco la conoscenza dei vari tipi di collagene: sapere quali sono, dove si trovano e come agiscono può fare la differenza nella scelta dei trattamenti cosmetici più adatti.

In questo articolo esploreremo le principali tipologie di collagene, le loro funzioni e le differenze che le rendono uniche, con un occhio di riguardo per ciò che accade nella pelle.

Tipi di collagene


Il collagene è la proteina strutturale più abbondante nel nostro organismo, un vero e proprio “impalcato” biologico che sostiene pelle, ossa, muscoli, tendini e legamenti. Tuttavia, parlare genericamente di “collagene” è riduttivo: ne esistono infatti numerosi tipi, ognuno con una funzione specifica e una distribuzione differente nei tessuti. Ad oggi sono stati identificati almeno 28 tipi di collagene, ma quelli più rilevanti dal punto di vista cosmetico e sono principalmente tre: il collagene di tipo I, II e III.

Collagene tipo 1 2 3 differenze


Collagene di tipo 1


Il collagene di tipo I è il più abbondante nell’organismo, rappresenta circa il 90% del collagene totale e si trova soprattutto nella pelle, nei tendini, nelle ossa e nei legamenti. È responsabile della resistenza e della compattezza dei tessuti, ed è il tipo di collagene più direttamente coinvolto nella perdita di tono e nella comparsa delle rughe. Con l’avanzare dell’età, la sua sintesi rallenta progressivamente, contribuendo al cedimento della pelle e alla formazione dei segni del tempo.

Collagene di tipo 2


Il collagene di tipo II, invece, è localizzato principalmente nelle cartilagini. La sua funzione è quella di garantire elasticità e ammortizzazione alle articolazioni. Pur non essendo protagonista nella struttura cutanea, ha un ruolo fondamentale nella mobilità e nel benessere articolare.

Collagene di tipo 3


Il collagene di tipo III si trova spesso associato al tipo I, in particolare nei tessuti a crescita rapida o ad alto turnover, come la pelle giovane e i vasi sanguigni. Contribuisce alla tonicità e all’elasticità dei tessuti, ed è particolarmente presente durante le fasi iniziali della rigenerazione cellulare. Col passare degli anni, la sua presenza tende a diminuire, a favore del tipo I, meno elastico ma più resistente. Questo squilibrio può influenzare la qualità e l’aspetto della pelle col passare del tempo.

Un approccio mirato, che tenga conto delle funzioni specifiche del collagene e della sua localizzazione, consente di agire in modo più consapevole sia nella prevenzione dell’invecchiamento cutaneo, sia nel mantenimento del benessere generale dei tessuti.

Cosa degrada il collagene nella pelle


La degradazione del collagene nella pelle è un processo fisiologico legato all’invecchiamento cronologico, ma può essere notevolmente accelerato da fattori esterni e abitudini scorrette. Uno dei principali responsabili è l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) senza un’adeguata protezione solare, che stimola la produzione di enzimi degradativi come le metalloproteinasi, capaci di rompere le fibre di collagene e compromettere la struttura del derma.

Questo fenomeno è noto come photoaging ed è tra le cause più evidenti dell’invecchiamento cutaneo precoce. Anche l’inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta e lo stress ossidativo derivante da una dieta povera di antiossidanti possono contribuire a danneggiare le fibre collagene, generando radicali liberi che ne alterano la sintesi e la stabilità.

Inoltre, con l’avanzare dell’età, i fibroblasti — le cellule responsabili della produzione di collagene — diventano meno attivi, rallentando naturalmente la capacità della pelle di rigenerarsi.

Uno stile di vita sano, la fotoprotezione quotidiana e l’uso di trattamenti mirati possono contribuire a contrastare questa riduzione, favorendo il mantenimento di una pelle tonica e compatta.

La gamma Collagen Specialist 16 di Vichy


Dopo 15 anni di ricerca scientifica, oltre 8.900 molecole analizzate e 25 pubblicazioni, Vichy cambia il concetto di skincare anti-età con la gamma Liftactiv Collagen Specialist 16. Al cuore di questa innovazione c’è la Co-Bonding Technology, questa tecnologia stimola e connette tutti i tipi di collage per una matrice del collagene rinforzata (Test in vitro).

La gamma è formulata con attivi di nuova generazione come Ramnosio, Peptidi e Maitake, combinati per agire insieme e affrontare in maniera efficace 16 segni dell’età (Valutazioni cliniche, test strumentali, test di autovalutazione): dalle rughe alla perdita di volume, dalla scarsa luminosità alla disomogeneità del tono, fino alla ridefinizione dei contorni e alla visibilità dei pori. Il risultato è un incarnato visibilmente più levigato, rimpolpato, tonico e uniforme.

La routine si articola in tre fasi complementari: il Siero Collagen Specialist 16, dalla texture leggera e ad assorbimento rapido, prepara la pelle agli step successivi ottimizzandone l’efficacia. La Crema Giorno, da applicare dopo il siero, lavora durante la giornata per correggere e prevenire i segni del tempo, mentre la Crema Notte agisce nel momento di massima rigenerazione cellulare, rafforzando la struttura cutanea e favorendo un risveglio con pelle visibilmente più compatta e nutrita.

Pensata per tutti i tipi di pelle, questa gamma rappresenta una nuova frontiera nella cosmetica: non più una semplice correzione, ma un’azione mirata per sostenere la pelle nel tempo.
Landing_Page_Assets5-14632-compressed

SKINCONSULT AI ANALISI DELLA PELLE

UN ALGORITMO AD ALTA PRECISIONE

Per la tua routine personalizzata

INIZIA IL TEST E OTTIENI IL CAMPIONE