La pelle del contorno occhi, particolarmente sottile e delicata, è più suscettibile a cambiamenti di colore, volume e texture, rendendo le occhiaie particolarmente evidenti.
Tra le cause principali troviamo la predisposizione genetica. In molti casi, le occhiaie sono ereditarie e dipendono dalla struttura anatomica del viso. Una pelle molto sottile o un’orbita oculare profonda possono far risaltare i vasi sanguigni sottostanti, dando al contorno occhi una colorazione bluastra o violacea.
Un’altra causa frequente è la ritenzione idrica, spesso legata a stili di vita poco equilibrati. Dormire poco, consumare eccessivamente alcol o sale, eccesso di stress o disidratazione possono contribuire alla comparsa di borse e occhiaie. La ritenzione idrica provoca la presenza di borse, che, unita alla presenza di pigmentazione scura, può rendere le occhiaie ancora più evidenti.
Una non ottimale circolazione sanguigna rappresenta un altro elemento importante. Il microcircolo nella zona perioculare può rallentare a causa di fattori come il fumo, il freddo o lo stress, portando a un ristagno del sangue nei capillari. Questo ristagno conferisce un colore più scuro alla pelle sottostante.
L’invecchiamento naturale è una delle cause più inevitabili delle occhiaie. Con il passare degli anni, la produzione di collagene ed elastina diminuisce, rendendo la pelle più sottile e meno elastica. Inoltre, il grasso sottocutaneo che sostiene la zona perioculare tende a ridursi, creando un aspetto incavato che accentua le ombre intorno agli occhi.
Infine, l’esposizione al sole e i danni causati dai raggi UV possono peggiorare il problema. I raggi solari stimolano la produzione di melanina, che può accumularsi nella zona del contorno occhi, dando origine a macchie scure o occhiaie pigmentate. Questo tipo di occhiaie è più comune negli uomini con fototipi scuri o in chi non utilizza adeguata protezione solare.
Le occhiaie, dunque, possono essere il risultato di un insieme di fattori, spesso interconnessi. Comprendere la causa specifica è fondamentale per scegliere il trattamento più efficace.